Castello di Pioverapresenze al Castello di Piovera

Sono adagiati tra le colline delle Langhe, nel Monferrato e nella regione del Roero: sono i castelli del Piemonte. Tutti belli, sfarzosi, a volte fiabeschi e inaccessibili. Ma quali sono i 3 castelli da non perdere assolutamente in Piemonte? Vediamoli insieme, con la loro lunga storia, con le leggende che li circonda e con le storie di fantasmi che tengono viva la nostra curiosità.

Castello di Montaldeo

Il Castello di Montaldeo è celebre per una strana presenza…. Il maniero sarebbe infestato dalla presenza del fantasma di un antico proprietario, feudatario atroce e da quello di una suora….. il suo spettro apparirebbe nelle notti tempestose e scomparirebbe lasciando dietro di sé un lamento continua a leggere

Castello di Giarole

Nel passato del Castello di Giarole c’è tutta la suggestione della leggenda: durante la realizzazione di questi affreschi……il giovane pittore si sporge e, a causa della mancanza di luce, cade e muore. Il suo fantasma vagherebbe per le stanze del maniero cercando la continua a leggere ….

Castello di Piovera

Al Castello di Piovera si parla di strane apparizioni. Si tratta del fantasma di un monaco che si aggira tra le mura del Castello, ma la parola spetta a chi ha a che fare tutti i giorni con quelle che lui stesso chiama “presenze”. Il clima è quasi sempre amichevole e collaborativo ma a volte …….continua a leggere

Visitare il Piemonte

La regione Piemonte, si trova in Italia nord occidentale, circondata dalla catena alpina. Dal Gran Paradiso al Monte Rosa, dal Monte Bianco al Monte Cervino, centinaia di chilometri di straordinaria bellezza accolgono i comprensori sciistici più rinomati.

Scendendo a valle incontriamo ampie e verdi vallate, dalla Val d’Ossola alla Val di Susa, per citarne alcune, offrono lo scenario ideale per gite ed escursioni sia in primavera che in estate alla scoperta della natura e a stretto contatto con gli animali.

Arrivati in pianura, infine, ci accolgono le distese del Monferrato, delle Langhe, i vigneti e i numerosi corsi d’acqua. Tra le località più rinomate troviamo Stresa sul Lago Maggiore e le Isole Borromee. Ma il Piemonte è anche cultura e arte, a Torino ha sede il Museo Egizio, la Sacra Sindone. Il benessere e il relax sono assicurati ad Acqui Terme e Vinadio, con le località termali.

Il Piemonte è costellato di dimore storiche, ville e castelli. Il percorso di visita sul territorio viaggia di pari passo con la tradizione, compresa quella culinaria, che offre ai visitatori la degustazione di ottimi piatti della cucina regionale. La cucina piemontese è fatta di sapori forti, decisi, una tradizione culinaria impostata sui prodotti della terra.