Castello Baglioni

Avete mai pensato a come sarebbe bello acquistare un castello e vivere al suo interno tra gli scricchiolii dei pavimenti in legno e la suggestione delle antiche leggende? Alla maggior parte di noi non capita tutti i giorni di acquistare una casa, figuriamoci la probabilità di acquistare un vero e proprio castello.

Ma niente ci vieta di immaginare e sognare ad occhi aperti come sarebbe la nostra vita da fiaba all’interno di una fortezza ricca di storia e di passato, girando da un salone all’altro magari con la sola luce di una candela a rischiarare il nostro passaggio..

Avreste il coraggio di dormire in un castello in una notte di temporale, con i tuoni che vi fanno sussultare e, subito dopo, i lampi che illuminano a giorno la vostra stanza da letto? Gli stessi pensieri, le stesse sicurezze che di giorno sembrano scontate, di notte sarebbero sicuramente meno rassicuranti. Soprattutto pensando a quanti secoli di storia sono passati tra quelle mura, conflitti, passioni e vendette che, inevitabilmente, hanno lasciato qualche energia residua.

Desideri a parte, quando si parla di acquistare un castello, c’è un aspetto che non possiamo sottovalutare ed è quello economico. Sì, perché queste dimore storiche, con millenni di storia alle spalle e appartenuti alle più famose casate nobiliari italiane, vengono messi in vendita o finiscono all’asta con richieste che sono ben oltre le possibilità economiche di un privato. Niente di nuovo, direte voi.

Se mai si riuscisse ad acquistare un castello, sarebbe impensabile riuscire a sostenere le spese per la manutenzione ordinaria o gli eventuali restauri. Mantenere un castello in perfetto stato conservativo, infatti, ha dei costi altissimi e, se ci mettiamo anche le eventuali limitazioni imposte dalla soprintendenza sugli immobili storici, ecco che il nostro sogno di acquistare un castello è già svanito nel nulla. Nel frattempo, però, abbiamo sognato..