Fonte Google Maps

Il castello di Frangokàstello sorge in Grecia, terra di baie dalle acque turchesi e spiagge dorate, ma anche di battaglie sanguinose, naufragi e leggende.

Un esempio di questi misteri è proprio Frangokàstello, dove sulla spiaggia si allungano ombre inquietanti. Ma attenzione: non si tratta delle sagome dei bagnanti!!

Siamo sulla costa arida e selvaggia del sud di Creta, a circa 16 chilometri da Hòra Sfakìon (o Sfakià). È qui che sorge il castello di Frangokàstello con la sua bella spiaggia di sabbia finissima.

La fortezza di Frangokastello fu costruita dai veneziani nel 1370 come avamposto di difesa contro gli attacchi dei Turchi. La struttura del castello di Frangokastello ha una forma rettangolare, con mura spesse e imponenti che terminano ad ogni angolo con una torre. All’ingresso principale di Frangokastello è ben visibile il leone di San Marco, emblema della Repubblica di Venezia.

Cosa rende così affascinante questa fortezza? Sicuramente la leggenda che la circonda e che ogni anno attira centinaia di visitatori. In passato, infatti, la bella spiaggia antistante alla fortezza si è macchiata di una lunga scia di sangue.

Siamo nel maggio del 1828 e, dopo un’estenuante resistenza, centinaia di soldati greci vengono sterminati dall’esercito turco.

I corpi dei caduti restano senza sepoltura finché la sabbia trasportata dal vento li ricopre. Secondo la leggenda, in occasione dell’anniversario della battaglia, sul posto si potrebbero vedere le sagome dei guerrieri, vestiti di nero e armati, camminare in fila indiana in direzione del castello e poi perdersi nel mare.

Illusione ottica o miraggio? Secondo alcuni si tratterebbe dell’armata di spettri dei Droussoliti, chiamati anche gli uomini della rugiada del mattino. Il fenomeno, infatti, sarebbe riferibile all’illusione ottica generata dall’evaporazione della rugiada del mattino. Nella foschia prodotta, molti riuscirebbero a individuare le sagome dell’esercito massacrato.

Secondo un’altra visione, ciò che succede al castello di Frangokàstello è un fenomeno ottico simile ad un miraggio, conosciuto anche come Fata Morgana. Qualsiasi sia la causa della formazione di questa manifestazione, vederla è sicuramente inquietante.

Lo stupore è lo stesso che provò, a fine 1800, una guarigione turca che, dopo aver assistito alla visione, scappò a gambe levate da Frangokàstello.

Il fenomeno si è ripresentato anche ai tedeschi di istanza alla Fortezza durante la seconda guerra mondiale.

Secondo la leggenda, nel mese di maggio sarebbe possibile assistere al riprodursi dell’evento.

Dove: Frangokastelo beach, Sfakia Grecia

Fonte fotografica Google Maps.