Castello di SalornoCastello di Salorno

Tra i luoghi più suggestivi del Trentino Alto Adige, c’è il Castello di Salorno con una cantina particolare. Si tratta di una cantina dove anche i fantasmi sorseggiano un buon bicchiere di vino!

Chiamato anche Haderburg, il Castello di Salorno, di epoca medievale, si erge nel comune più a sud dell’Alto Adige e arroccato in cima a uno spuntone roccioso, in posizione strategica sulla vegetazione sottostante.

Dopo qualche decennio di completo abbandono e decadimento, il maniero è stato restaurato e oggi è visitabile. Al suo ingresso si giunge attraverso un sentiero, chiamato Sentiero delle Visioni, lungo circa 900 metri.

Entriamo nel mistero

Al Castello di Salorno è legata la leggenda di una antica cantina di vini. Si racconta di un contadino che scoprì un’antro sotterraneo con 18 botti di vino pregiato. Dopo aver assaggiato il vino, il contadino si riempì una giara da portarsi via e si voltò per andarsene.

Fu a quel punto che vide i fantasmi. Si trattava degli spettri di tre uomini anziani, seduti attorno ad un tavolo. I fantasmi gli diedero il permesso di tornare a riprendere altro vino, ma solo la quantità necessaria e gli fecero promettere di non rivelare dell’esistenza della cantina.

Il contadino non riuscì a mantenere la promessa fatta ai fantasmi e l’ira dei fantasmi si palesò. Gli spettri urlarono molto forte e in breve tempo la cantina svanì nel nulla. L’uomo, colpito da una mano invisibile, ritornò a casa e morì improvvisamente dopo dieci giorni.

Dove:

Via Trento, 53/C – 39040 – Salorno telefono 39 334 7775843

Come arrivare:

In autostrada A21/E70, A22 E45 uscita S. Michele all’ Adige-Mezzocorona

Orari:

Dal 01/05 al 06/06 aperto venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 17.00
Dal 09/06 al 27/06 aperto dal mercoledì alla domenica dalle 11.00 alle 17.00
Dal 30/06 al 19/9 aperto dal mercoledì alla domenica dalle 11.00 alle 17.00
(Le aperture si riferiscono all’anno 2021, ulteriori aggiornamenti consultabili sul sito)

Biglietti:

Le visite al Castello di Salorno sono gratuite e possibili quando la Taverna del Castello è aperta (dal 1 maggio all’autunno)