Una notte coi fantasmi al castello di Muncaster
Il castello di Muncaster ha attirato l’attenzione degli esperti in fenomeni paranormali per via delle apparizioni di fantasmi registrate fin…
In tutto ciò che è incomprensibile
I fantasmi esistono? Se la morte è un dato certo, la possibilità di un ritorno è certezza o pura fantasia? Si tratta di un tempo che divide da sempre l’opinione pubblica. Sappiamo che da sempre in ogni cultura l’uomo ha creduto alla presenza degli spiriti, forse per cercare una consolazione di fronte alla morte o per bisogno di credere nella possibilità di un’altra vita.
Fin dai tempi antichi, il mondo degli spiriti veniva raffigurato e interpretato come una reale possibilità di vita nell’aldilà. E’ il caso degli antichi Egizi, per i quali questa via di accesso era descritta in modo preciso nel Libro dei Morti. Ma dopo la morte, c’è la possibilità di un ritorno? Per rispondere ad un simile enigma, dobbiamo andare indietro, molto indietro nella storia. Una traccia di un possibile contatto con il mondo dei morti lo si trova nella Bibbia, nel momento in cui il re Saul chiede ad una maga di evocare il fantasma del re Samuele.
Un altro esempio di incontro tra i vivi e il regno dei morti lo troviamo nell’Odissea, quando Ulisse incontra la madre e il veggente Tiresia perché gli indichino la strada per ritornare a Itaca. Il Medioevo è stato il periodo in cui il discorso degli spiriti è stato più sentito, con la Chiesa nel mezzo in una duplice veste: da un lato propositiva di preghiere per aiutare le anime a trovare pace, dall’altra a considerare spiriti e fantasmi come manifestazioni diaboliche.
Nel corso dell’Ottocento, infine, una certa curiosità intellettuale portò ad una vera e propria passione per gli spiriti, sfociata nella nascita dello spiritismo, dottrina filosofica mossa dalla ricerca di dimostrare l’esistenza dei fantasmi.
Il castello di Muncaster ha attirato l’attenzione degli esperti in fenomeni paranormali per via delle apparizioni di fantasmi registrate fin…
Sapete dove si trovava la canonica più infestata del mondo? A Borley, un villaggio della contea dell’Essex a circa 60…
Il teatro Grand Guignol è una struttura abbandonata che si trova a Parigi al 20 bis della rue Chaptal e che…
Corregidor è un’isola dell’arcipelago delle Filippine che si trova alla foce della Baia di Manila ed è conosciuta come un…
Nel cuore della Valsassina c’è un’abitazione, la Casa Rossa, conosciuta come la casa dei fantasmi. Il 1° dicembre 2002 la…
Cosa ci fanno i fantasmi del volo 401 sugli aeromobili della Eastern Air Lines? Tutto ebbe inizio nella notte del…
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web.
Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze
parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno
memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie.
Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.