Il mondo della musica e del cinema viene spesso associato al rischio e a uno stile di vita basato sull’abuso di alcol e di droghe, fattori che sicuramente possono compromettere la salute. Infatti, sono molti i talenti entrati a far parte del Club 27, la maledizione delle morti premature di molti artisti rock, cantanti, compositori, ecc.

La maledizione del 27 ha coinvolto nome come Kurt Cobain, Jim Morrison e Amy Winehouse, ma la lista è molto più lunga, tanto che i media inglesi hanno coniato la definizione del “Club 27” per identificare gli artisti deceduti a questa età.

Anni ’30

Robert Hohnson (Robert Leroy Johnson 5/1911- 8/1938) – cantautore e chitarrista statunitense, leggenda della musica blues.

Anni ’60

Rudy Lewis, (Charles Rudolph Harrell 8/1936-5/1964) cantante statunitense di rhythm and blues e componente per breve tempo del gruppo The Drifters.

Brian Jones (Lewis Brian Hopkin Jones 2/1942-7/1969) – fondatore dei Rolling Stones.

Anni ’70

Jimi Hendrix (James Marshall Hendrix 11/1942-9/1970) – è stato il precursore dell’abilità e padronanza assoluta della chitarra elettrica.

Alan Christie Wilson (7/1943-9/1970) chitarrista, armonicista e leader della band Canned Heat.

Janis Joplin (Janis Lyn Joplin 1/1943-10/1970) – spirito libero degli anni ’60 e componente del gruppo Big Brother and the Holding Company

Jim Morrison (James Douglas Morrison 12/1943-7/1971) – frontman del gruppo dei Doors, morto nel suo appartamento di Parigi.

Ronald Charles McKernan (9/1945-3/1973) musicista statunitense e componente dei Grateful Dead.

Dave Michael Alexander (6/1947-2/1975) bassista statunitense del gruppo The Stooges.

Pete Ham (Peter William Ham 4/1947-4/1975) cofondatore del gruppo pop Badfinger.

Gary Thain (5/1948-12/1975) bassista neozelandese.

Chris Bell (Christopher Branford Bell 1/1951-12/1978) cantante e chitarrista statunitense.

Anni ’80

Jacob Miller (5/1952-3/1980) cantante giamaicano, voce degli Inner Circle.

D. Boon (Dennes Dale Boon 4/1958-12/1985) cantante, compositore e chitarrista statunitense, membro dei The Reactionaries

Michael Strunge (6/1958-3/1986) influente poeta danese postmoderno.

Jean-Michel Basquiat (12/1960-8/1988) pittore statunitense e tra i più importanti esponenti del graffitismo americano.

Peter Louis Vincent de Freitas (8/1961-6/1989) musicista, produttore discografico britannico e batterista del gruppo Echo & the Bunnymen.

Anni ’90

Mia Zapata (Mia Katherine Zapata 8/1965-7/1993) – cantante del gruppo punk The Gits di Seattle.

Kurt Donald Cobain (2/1967-4/1994) – frontman dei Nirvana e manifesto degli anni ’90, esprimeva l’angoscia e l’apatia di una generazione.

Kristen Pfaff (Kristen Marie Pfaff 5/1967-6/1994) – bassista statunitense nel gruppo statunitense Hole.

Richey Edwards (12/1967-scomparso il 2/1995) chitarrista gallese, membro dei Manic Street Preachers.

Patrick Lamont Hawkins (12/1970-2/1998) rapper statunitense.

Dal 2000

Jeremy Michael Ward (5/1976-5/2003) musicista statunitense.

Jonathan Gregory Brandis (4/1976-11/2003) attore statunitense.

Valentìn Elizalde (Valentín Elizalde Valencia 2 / 1979-11 / 2006) cantante messicana.

Amy Winehouse (9/1983-7/2011) – meravigliosa cantautrice dalla voce soul.

Kim Jong-hyun (4/1990-12/2017) cantante, modello, conduttore radiofonico sud coreano.

Fredo Santana, (Derrick Coleman 7/1990-1/2018) rapper e cantautore statunitense.

Dal Club27 alla maledizione del J27

La maledizione del Club27 è già di per sé un’ipotesi abbastanza inquietante, ma esiste anche un’altra ipotesi, cioè che esista tra queste morti premature una correlazione dovuta all’iniziale del nome, che identifica un gruppo un po’ più ristretto di artisti morti a 27 anni, che hanno come iniziale del nome o del cognome la lettera “J”.

Lo avete mai notato? Molti dei cantanti, attori, compositori, ecc.., solo tra quelli elencati in questo articolo hanno un nome o cognome che inizia con la J. È il caso di Brian Jones, Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison, Jacob Miller, Jean-Michel Basquiat, Jeremy Michael Ward, Jonathan Gregory Brandis, Kim Jong-hyun.