Il Forte di Bard si trova non distante dai famosi castelli di Verrès e di Issogne, incastonato in un paesaggio suggestivo e naturale che segue il corso della Dora Baltea. La struttura del Forte di Bard è uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di inizio Ottocento, conservatosi in condizioni ottimali.

La struttura è disposta da corpi di fabbrica disposti a diversi livelli, tra i 400 e i 467 metri. Partendo dal basso il primo corpo di fabbrica che compone la piazzaforte è l’Opera Ferdinando, c’è poi la mezzana Opera Vittorio, e al vertice troviamo l’Opera Carlo Alberto. Il tutto si sviluppa in 283 ambienti, che comprendono le sale destinate al Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere e ai laboratori didattici.

In una struttura costruita e destinata alla difesa del territorio non potevano mancare le prigioni! Ebbene sì, al Forte di Bard finalmente si sente parlare di prigioni, sono ben 24, spazi angusti di 1,3×2 metri che anticamente ospitavano decine di prigionieri. Oggi, le prigioni ospitano un percorso multimediale dedicato alla storia del Forte.

L’accesso al Forte è possibile tramite una strada che raggiunge direttamente la sommità fino al cortile dell’Opera di Gola oppure, per i più allenati, tramite un tornante che risale il pendio e consente di accedere all’Opera Carlo Alberto e alle Scuderie. Per i più pigri, invece, sono stati disposti degli ascensori panoramici che partono direttamente dal borgo e conducono in cima.

La storia del Forte di Bard

Le prime tracce, incisioni rupestri, di insediamenti risalgono al II millennio a.C. La costruzione della strada tra la roccia e il fiume, che costituisce il passaggio obbligato per l’ingresso in Val d’Aosta, risale all’epoca romana. Si presume che la fortificazione di Bard, data la posizione strategica per il controllo dei passaggi, sia stata costruita in epoca preromana.

Il primo insediamento era di proprietà del visconte di Aosta Boso, famiglia che mantenne la signoria fino alla prima metà del XIII secolo. Successivamente, il Forte fu espugnato da Amedeo IV di Savoia (1242) e rimase per secoli sotto il dominio sabaudo.

Nei secoli i Savoia decisero di trasferire tutta l’artiglieria a Bard, che divenne il presidio delle forze del Ducato. Il Forte subì vari interventi di potenziamento e ampliamento per ottimizzare le strutture a scopo difensivo. La capacità difensiva della Fortezza fu messa a dura prova dai tentativi di incursione delle truppe francesi nel 1704, durante la guerra di successione spagnola.

L’episodio più drammatico, però, fu l’assedio del maggio 1800, quando 40.000 uomini delle forze di Napoleone iniziarono il loro attacco attraverso il Gran San Bernardo. Una volta arrivati in prossimità di Bard, ha luogo l’assalto del borgo e tutta la guarnigione si ritira nel Forte. Nonostante l’efficace resistenza, il Forte è espugnato e Napoleone, indispettito, decide di far radere al suolo il “vilain castel de Bard”.

Il rifacimento della Fortezza si deve a Carlo Felice, che promuove le opere di ricostruzione che terminarono nel 1838. La nuova strategia costruttiva prevedeva un sistema di strutture autonome, capaci di difendersi l’un l’altra in caso di attacco esterno.

Alla fine del 1800 il Forte di Bard, non più impegnato in operazioni belliche, va incontro ad un inevitabile declino. Diventa prima bagno penale e in seguito deposito di provviste e munizioni, finché nel1975 perde il compito di fortezza militare. È solo nel 1990 che il Forte viene acquisito dalla Regione.

Il rilancio del complesso passa attraverso un’operazione di restauro dei quattro edifici storici, l’installazione degli ascensori panoramici e il recupero strutturale anche del borgo medievale.

Visitare il Forte

La visita alla Fortezza è gratuita, ed è consentita da martedì alla domenica con i seguenti orari:

  • Feriali 10.00 – 17.00
  • Sabato e domenica 10.00 – 18.00
  • Chiuso il 23, 24 e 25 dicembre
  • Chiuso dal 7 al 31 gennaio 2020

ma l’ingresso nei vari ambienti museali prevede il pagamento di un biglietto d’ingresso. Le Prigioni del Forte e le Alpi dei Ragazzi hanno un costo di 5 euro (4 euro il ridotto).

Il Museo delle Alpi

  • Intero: 8,00 €
  • Ridotto: 6,00 €
  • Ragazzi (6-18 anni): 4,00 €

Il Museo delle fortificazioni e delle Frontiere

  • Intero: 9,00 €
  • Ridotto: 7,00 €
  • Ridotto ragazzi (6-18 anni) e Scuole: 5,00 €

Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere + Mostra Storia di un’avventura. Forte di Bard 1999-2019:

  • Intero: 10,00 €
  • Ridotto: 8,00 €
  • Ridotto ragazzi (6-18 anni) e Scuole: 6,00 €