La leggenda dei bambini verdi di Woolpit è il racconto storico e misterioso di due fratelli dalla pelle verde comparsi nel villaggio di Woolpit nella contea inglese del Suffolk.
Fratello e sorella avevano un aspetto normale, ad eccezione del colore della pelle e della lingua incomprensibile con cui si esprimevano. I ragazzi sembravano non conoscere i nostri alimenti e si nutrivano unicamente di fagioli crudi.
Una volta che i bambini verdi si furono integrati nel villaggio, il fratello si ammalò e morì mentre la sorella si adattò alla sua nuova vita, imparò l’inglese e potè così chiarire il mistero sulla loro provenienza.
La ragazza disse che lei e il fratello provenivano da una lontana terra, chiamata Terra di San Martino, dove non c’era la luce del sole. È questa la spiegazione della colorazione verde della loro pelle? O forse era determinata da ciò che mangiavano? Sta di fatto che, una volta modificata l’alimentazione, la ragazza perse un poco alla volta il colorito verde.
Bambini verdi di Woolpit: le fonti
Da dove proviene la leggenda dei bambini verdi di Woolpit? Si tratta davvero di una leggenda o c’è qualcosa di vero e, soprattutto, dove si trova la Terra di San Martino? Ritroviamo dei cenni storici della leggenda nel racconto Historia rerum Anglicarum dello storico William Parvus e nelle parole dello scrittore medievale Ralph di Coggeshall.
La leggenda dei bambini verdi
Dalle fonti e dai racconti popolari si può datare la leggenda dei bambini verdi intorno al XII secolo, mentre si sa con sicurezza che i fatti si svolsero nel villaggio di Woolpit, nella contea inglese del Suffolk.
La ragazza avrebbe spiegato di essere originaria di una terra lontana, dove la luce è come quella del sole al tramonto. Quel luogo misterioso veniva chiamato La Terra di San Martino, un mondo sotterraneo, ma la giovane non sapeva spiegare come era giunta in Inghilterra.
Secondo il racconto, i due fratelli erano impegnati nella cura del bestiamo quando, all’improvviso, hanno sentito un fortissimo rumore e si sono risvegliati nel fossato dove sono stati ritrovati dagli abitanti di Woolpit.
Lo scrittore Ralph di Coggeshall, invece, riporta che i fratelli si erano persi e furono guidati da una luce verso il nostro mondo. I ragazzi erano vestiti in modo inusuale per l’epoca e parlavano una lingua sconosciuta.
Le ipotesi
Oltre ai racconti e alla fantasia popolare, la leggenda dei bambini verdi di Woolpit ha ispirato ben altre ipotesi. Qualcuno, infatti, ha ritenuto che l’intera faccenda abbia avuto a che fare con un mondo misterioso e sconosciuto e, perché no, con una civiltà extraterrestre.
La leggenda dei bambini verdi ha ispirato scienziati come Robert Burton, che nel suo libro L’anatomia della malinconia (1621) sosteneva che i due ragazzi fossero caduti dal Paradiso.
Un altro personaggio illustre che parlò della leggenda fu l’astronomo Duncan Lunan, che nel 1996 affermò sulla rivista Analog che i bambini verdi fossero alieni precipitati o teletrasportati sul nostro pianeta.
Secondo una fonte locale, nella contea del Suffolk ci sarebbero ancora dei discendenti dei bambini verdi.