I luoghi che fanno piangere: perchè alcuni ci commuovono?
Esistono luoghi che fanno piangere, stanze o ambienti che, senza alcuna causa apparente, ci toccano nel profondo e ci commuovono. Non appena arrivati, sentiamo un nodo alla gola, le lacrime agli occhi e un’emozione potente e inspiegabile che ci assale. Perché accade? Cosa rende alcuni spazi fisici capaci di smuovere la nostra psiche fino al pianto?
Un fenomeno molto comune
Forse ti sarà già successo o ne hai sentito parlare, perché il fenomeno dei luoghi che fanno piangere è molto più diffuso di quanto si pensi. Tra i numerosi racconti si parla di luoghi anche molto diversi tra loro: una vecchia Chiesa diroccata, la sala di un Museo, una camera d’albergo. Non è il tipo di luogo a fare la differenza, ma ciò che vi è all’interno. È un qualcosa che fa parte integrante di quell’ambiente, che ci parla, ci turba e ci commuove.
Cosa c’è all’interno dei luoghi che fanno piangere?
Non è solo nostalgia, né solo suggestione: sembra che l’ambiente stesso contenga un’emozione sedimentata nel tempo. Le testimonianze sono numerose e provengono da luoghi diversissimi tra loro: si va dalle stanze anonime, dove qualcuno riferisce di percepire una tristezza inspiegabile, alle camere d’ospedali dismessi, che sembrano trattenere dolore e paura. Al Monastero di Santa Rita da Cascia c’è una stanzetta dove molte persone scoppiano a piangere senza sapere perché, mentre nella Certosa di Serra San Bruno, c’è una cella avvolta da un silenzio che pesa sul cuore.
Memoria emozionale dei luoghi
Secondo alcuni ricercatori nel campo della psico geografia emotiva, i luoghi non sono neutri, ma assorbono emozioni, storie e traumi, come se le mura potessero trattenere frammenti dell’energia psichica vissuta in passato. Nelle culture antiche già si parlava della memoria degli spazi sacri, della presenza degli antenati, o dell’impronta spirituale lasciata da eventi intensi.
Secondo la psicologia, questi fenomeni sono dovuti:
- risonanza inconscia: un ambiente attiva ricordi nascosti o emozioni non elaborate
- proiezione emotiva: la mente proietta su uno spazio neutro un vissuto interno;
- empatia ambientale: sensibilità acuta a stimoli sottili, come luci, odori, suoni.
In certi casi, queste spiegazioni non sono sufficienti. Alcuni ambienti sembrano davvero carichi di qualcosa che va oltre il visibile.
Il mistero dei luoghi che fanno piangere
I luoghi mistici e storici producono nei visitatori sensazioni molto forti: pianti improvvisi, senso di liberazione e visioni interiori. È il caso, ad esempio delle stanze in cui sono avvenuti eventi drammatici, che continuerebbero a “parlare” a chi vi entra. Oppure le celle dei santi o dei mistici, dove si percepisce un “campo energetico” diverso. Vi sono poi le “stanze della preghiera”, come al Santuario di Medjugorje, dove molti dicono di sentire la presenza del divino.
Cosa accade nel cervello?
La domanda è: siamo noi a commuoverci, o è il luogo stesso a provocarlo? Forse entrambe le cose. Alcune persone sembrano essere più ricettive a questo tipo di comunicazione sottile tra mente, cuore e spazio. Le emozioni improvvise in risposta a un luogo possono essere legate all’attivazione dell’amigdala (centro delle emozioni), ad associazioni inconsce legate a suoni, luci, odori simili a esperienze passate o da stati di coscienza alterati indotti dal silenzio, dalla luce filtrata, dall’architettura sacra.
Conclusione: luoghi come specchi interiori
Ma forse non tutto può essere misurato. Come spiegare il fatto che più persone, sconosciute tra loro, abbiano la stessa identica reazione nella stessa stanza, senza alcun suggerimento? I luoghi che fanno piangere sono specchi che riflettono parti di noi che non sapevamo di avere, memorie sepolte, emozioni sopite o spiritualità dimenticate. Ci mettono a nudo, ci attraversano e ci trasformano. Sono spazi in cui la psiche incontra il mistero. E forse, in quel pianto inspiegabile, c’è qualcosa che si scioglie, si libera, si risveglia.