Parliamo oggi dei luoghi più infestati della Campania, sì perché quando si affronta l’argomento fantasmi non si può non menzionare la regione Campania e, più nello specifico la città di Napoli.
Napoli è una città magica, secondo alcuni il luogo esoterico per eccellenza. Il centro storico di Napoli sarebbe il fulcro delle forze antiche e misteriose legate al paranormale.
Con la sua eredità, ellenica e romanica, la Campania può ben vantare una fitta rete di storie e leggende popolari che sono ormai entrate nel folklore regionale.
Terra di antichi riti magici e occulti, luogo di culto e affermazione dell’aldilà la regione, con le sue anime pezzentelle riesce ancora oggi a far sognare tutti gli amanti del mistero.
Tra i vicoli e le piazze di Napoli albergano storici fantasmi infelici e in cerca di pace o vendetta. Conosciamo le loro storie più da vicino.
Il fantasma di Giuditta
Donna bellissima ma molto crudele, in vita Giuditta Guastamacchia visse la sua torbida vicenda nei pressi di Castel Capuano. La donna, dopo essere rimasta vedova, si ritirò in convento dove iniziò una continua a leggere
Il fantasma della Basilica di Santa Chiara
La Basilica di Santa Chiara si trova nel cuore del centro storico di Napoli ed è il luogo di sepoltura di Sancha di Maiorca. La sua anima inquieta vagherebbe ancora oggi in questo luogo continua a leggere
I misteri di Palazzo Sansevero
In Piazza San Domenico si odono urla strazianti provenire da Palazzo Sansevero. Si tratterebbe del fantasma della bella Maria D’Avalos, assassinata nel 1590 perché accusata di tradimento dal… continua a leggere
Il fantasma di Bianca a Palazzo Spinelli
Sempre nel centro storico di Napoli, in direzione di via dei Tribunali, incontriamo un altro palazzo storico, Palazzo Spinelli, per conoscere la leggenda del fantasma di Bianca… continua a leggere
Isola Gaiola
Si può definire la maledizione dell’isola Gaiola, a causa di una serie di eventi tragici e sciagure legati a questo piccolo lembo di terra che spunta dalle acque dell’area marina protetta di fronte a Posillipo…continua a leggere
Visitare la Campania
La Campania è una regione unica. Il mare, la musica e il divertimento si sposano perfettamente con l’arte, la storia e la cultura di questa terra magica. La Campania attrae per la bellezza della costa, la Costiera Amalfitana, Ischia, Capri, Sorrento, per i suoi scenari indimenticabili, per la bellezza delle opere d’arte e la storia.
Napoli è il gioiello della regione, con la sua forte tradizione musicale e culinaria, racconti popolari e misteri. Tutto l’occorrente per un viaggio indimenticabile. La passione del popolo campano si esprime anche in cucina, con alcune chicche conosciute in tutto il mondo, che il visitatore non può lasciarsi scappare.
Pizza
La prima specialità in assoluto da mangiare in Campania è la pizza cotta nel forno a legna
Paccheri allo scoglio
Una vera delizia della cucina campana, che unisce la bontà della pasta tipica regionale con il sapore del pesce
Salsiccia e Friarielli
Piatto tipico e gustoso della cucina campana, i Friarielli sono una verdura molto simile alle cime di rapa, cucinata con salsiccia di maiale.
Babà
Il dolce rappresentativo della Campania, servito con una spruzzata di Rum o con fragole, cioccolato o panna.