Casaforte BruneldeCasaforte Brunelde

Un’altra leggenda che vogliamo raccontarvi è quella del Fantasma della Casaforte Brunelde, che abiterebbe la dimora vegliando sul proprio tesoro. Siamo a Fagagna, non lontano dal Castello di Villalta, in Friuli.

Nei dintorni sono disponibili le migliori attrazioni e soluzioni per un soggiorno da favola, Verifica la disponibilità nelle tue date e prenota entrambi al prezzo più conveniente!

La storia

Il fortilizio fu costruito su un sito preesistente del IV-III secolo a.C. e una sua citazione compare già nel 1208 tra i possedimenti feudali dei conti d’Arcano.

La struttura venne ampliata nel Trecento per diventare una dimora protetta da recinti murati, palizzate lignee e un largo fossato. Nella corte d’onore venne realizzato un pozzo e la cisterna.

Successivi ampliamenti, a cura di Giovanni Nicolò d’Arcano, portarono la Casaforte Brunelde ad assumere la funzione di dimora riservata alla caccia e al riposo.

Dopo un periodo di abbandono, oggi l’edificio è ancora abitato dalla famiglia originaria, che l’ha eletta a residenza principale.

Il mistero della Casaforte Brunelde

Si narra che all’interno delle belle sale della Brunelde ci sia un fantasma che, reggendo la testa sottobraccio, veglierebbe sul tesoro nascosto insieme al figlio per nasconderlo ai veneziani.

Si tratterebbe dello spettro di Marco d’Arcano-Moruzzo, morto decapitato per mano dei veneziani, che conquistarono il Friuli nel 1420.

Le Sale

Partendo dall’atrio, incontriamo una vera celebrazione della mente umana con i motti affrescati tratti dall’Eneide. Proseguendo nella visita si raggiunge la cucina, colma di suppellettili e il girarrosto ancora funzionante.

Arrivati al corridoio delle armi, si ammirano alabarde, asce da guerra e corazze che testimoniano il sanguinoso passato del XV-XVI secolo. In contrapposizione, si presenta un ambiente fatto di graziosi ornati, arredi e dipinti chiamato il salottino.

Passando per lo studiolo si possono ammirare l’enorme albero genealogico della casata e le pareti ricoperte di seta cremisi. Salendo all’ultimo piano si entra nella sala magna, con le antiche feritoie e il fortepiano perfettamente funzionante nonostante i suoi due secoli.

La visita

La visita guidata è condotta in prima persona dai proprietari della Brunelde, i conti d’Arcano, che accompagnano il visitatore raccontando la vita del nobile casato nei secoli scorsi, arricchito con storie e aneddoti di famiglia.

La visita comprende, oltre alla residenza dei conti d’Arcano, anche il parco storico e la chiesetta di famiglia. Dopo la visite alle sale, i proprietari conducono l’ospite nell’area restaurata, oggi elegante location per cerimonie e soggiorni.

Durata Visita
1 ora e 15 minuti
Costi
€10 adulti
€ 5 bambini 8-12 anni, gratuito sotto gli 8 anni.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale.