Arrivati a Reykjavík (Islanda), la Höfði House attira subito l’attenzione per le sue assi bianchissime di legno e il colore blu del mare vicino. Si tratta dell’edificio nel quale nel 1986 lo storico incontro tra Reagan e Gorbaciov pose fine alla guerra fredda. Höfði House è ancora lì immutata, surreale e avvolta da una leggenda.
Si racconta che la casa sia abitata dal fantasma di una donna, chiamata la Dama Bianca, la quale si diverte a chiudere le tende delle finestre. Questa superstizione ha portato all’eliminazione dei tendaggi da quasi tutte le finestre, tranne per alcune finestre sul lato nord, quelle dove avvenne l’incontro tra i capi di Stato.
Oggi la Höfði House viene utilizzata per eventi civili e politici e, nella storia, ha avuto ospiti celebri come Winston Churchill, Marlene Dietrich, la Regina Elisabetta e alcuni ambasciatori britannici. Si racconta che proprio uno di questi ambasciatori ebbe un incontro ravvicinato con il fantasma che causò un notevole scompiglio e angoscia.
Storia della Höfði House
La Höfði House fu prefabbricata nel 1909 e posizionata nel luogo dov’è oggi, si dice un terreno che fu un cimitero vichingo. Inizialmente era di proprietà del consolato francesce, ma successivamente fu venduta al giudice Einar Benediktsson.
Una notte il giudice ebbe la prova dell’esistenza del fantasma di una donna. Ritenne che si trattasse di una giovane che lui stesso aveva condannato e che si era suicidata il 12 gennaio 1893. Le stranezze non finiscono qui: infatti Einar morì lo stesso giorno, il 12 gennaio, ma del 1940.
In seguito, la Höfði House fu venduta più volte e tutti quelli che l’hanno abitata hanno ammesso che ci fosse qualcosa di strano, una presenza che si manifestava prevalentemente di notte. Nessuno riuscì a restare in quella per più di 4 o 5 anni.
L’ultimo residente della casa fu un ambasciatore, John Greenway, che sperimentò in prima persona la presenza del fantasma. L’uomo arrivò a dormire con le luci accese, spaventato dai continui tonfi e rumori che si sentivano di notte. Dopo soli due anni, Greenway chiese il trasferimento dell’Ambasciata Britannica.
A quel punto la casa fu acquistata dal governo Islandese ma rimase disabitata per molti anni. Dopo una bella ristrutturazione, l’edificio fu adibito a celebrazioni e ricevimenti ufficiali e l’attività paranormale è proseguita, a detta degli inservienti, con piatti e bicchiari rotti.
Alla Höfði House abita un fantasma? L’ultima parola al portavoce del Ministrero degli Esteri Islandese, che ha così commentato: “Non confermiamo ne smentiamo che la Höfði abbia un fantasma”.
Cosa fare a Reykjavík
Se decidete di soggiornare a Reykjavík, potrebbe essere utile trovare un hotel dove trascorrere la notte. Ecco una bella selezione dei migliori hotel di Reykjavík:
Se avete ancora del tempo a disposizione potreste approfittare per fare un giro dei dintorni. Ci sono alcuni tour davvero unici e imperdibili in zona.
- TOUR A PIEDI CON UN VICHINGO
- GITA DI 1 GIORNO ISLANDA MERIDIONALE, CASCATE E SPIAGGIA NERA DI REYKJAVIK
- TOUR GUIDATO CIRCOLO D’ORO E AURORA BOREALE
Maggiori informazioni le trovate qui.