Avete mai visto questa foto col fantasma? Ciò che vediamo nell’immagine della famiglia Cooper è piuttosto inquietante: sul lato sinistro compare, solo dopo lo sviluppo, la sagoma di una figura a testa in giù. Fantasma o ritocco fotografico? Sebbene lo scatto sia stato messo molte volte sotto la lente d’ingrandimento, la mancanza dell’originale della fotografia non permette a distanza di molti anni di sapere la verità.

Si tratta, a tutti gli effetti, di una leggenda che parla di una famiglia americana degli anni Cinquanta, la famiglia Cooper appunto, che una sera si scattò una fotografia senza sapere che la stessa sarebbe diventata un documento da sottoporre a una lunga schiera di esperti.

La famiglia Cooper si era appena trasferita nella nuova abitazione nello stato del Texas. In effetti, la casa era abbastanza vecchia e abitata negli anni da molte famiglie. Prima di andare a dormire, il signor Cooper ebbe l’idea di scattare una foto alla sua famiglia riunita intorno al tavolo del soggiorno. In quel momento erano presenti la nonna, la moglie e i loro due bambini.

Dai sorrisi si capisce che l’atmosfera familiare è serena, c’è felicità ed entusiasmo nell’aria. Tutto sembra perfetto per incominciare una nuova vita nella nuova abitazione. C’è solo un piccolo neo, che di lì a breve avrebbe inquietato la tranquillità di tutti. Una volta fatta sviluppare la fotografia, infatti, sul lato sinistro dell’immagine comparve una strana figura misteriosa.

Nello spazio sinistro, appunto, lasciato libero più o meno casualmente, si nota l’immagine di un corpo umano, a testa in giù. Le braccia e i capelli seguono le leggi della gravità, ma stranamente lo stesso non succede con la collana che resta inspiegabilmente nella sua posizione.

Di questa fotografia se n’è parlato sempre molto, ogni tanto viene ritirata fuori, cosa che sta avvenendo anche ora, ma la questione è sempre la stessa: una vera diatriba tra chi sostiene che si tratti di un ritocco fotografico e chi, invece, è convinto che si tratti di un fantasma.

Ne avete mai sentito parlare, che ne pensate? Si tratta di una fake news? Indipendentemente da tutto, propendiamo a credere che si tratti più probabilmente di un ritocco fotografico, ovvero un maneggiamento successivo allo scatto. Ci sono, in effetti, molti indizi che possono suggerire questa ipotesi, dall’evidente presenza di una “vignettatura”, ossia degli angoli più scuri al bordo dell’immagine e, soprattutto, dall’ombra della strana figura che è alquanto irreale. C’è poi il particolare della collana, probabilmente una svista, che non segue la direzione verso il basso come farebbe se l’immagine fosse reale.

Per concludere, sembra che qualche anno fa si sia fatto avanti un certo Robert Copper, quindi un cognome leggermente diverso dal Cooper riferito dai racconti popolari, che con foto alla mano avrebbe smentito che lo scatto del 1959 (datato dallo stesso uomo) presentasse la strana sagoma ma dimostrando senza ombra di dubbio di essere uno dei bambini ripresi in quella immagine.