itinerario dei luoghi dei Queen

Londra: itinerario dei luoghi dei Queen

Londra non stanca mai, ogni viaggio lascia un ricordo ed emozioni uniche, questo è un percorso un po’ fuori dall’ordinario e dedicato a una delle band più celebri del mondo, ecco l’itinerario dei luoghi dei Queen.

Questa città fa parte della storia della musica ed è anche la patria di uno gruppi più famosi: i Queen. È proprio qui che Mercury, May, Taylor e Deacon hanno fatto i primi passi. Questo è l’itinerario dei luoghi dei Queen che ogni fan percorrerà almeno una volta.

Per gli spostamenti a Londra è consigliabile acquistare una Oyster Card. Potete acquistarla sul posto in tutti gli aeroporti cittadini, oppure prima della partenza a questo link e vi verrà recapitata direttamente a casa.

1) Feltham

Da dove potrebbe iniziare questo itinerario dei luoghi dei Queen se non dalla prima casa in cui la famiglia Bulsara si trasferì al suo arrivo a Londra. Siamo a Feltham, nel Middlesex, nella periferia sud ovest di Londra e nei pressi dell’aeroporto di Heathrow.

Farrokh Bulsara, alias Freddy Mercury, si trasferì al 22 Gladstone Avenue di Feltham con la famiglia all’età di 17 anni. La casa è riconoscibile grazie alla targa blu (Blue Plaque) della English Heritage sulla facciata, riconoscimento riservato a coloro che si sono distinti per opere di rilievo.

Mentre Freddie frequentava il college, saltuariamente lavorava come addetto ai bagagli nel vicino aeroporto. Al di la della ferrovia c’è il Freddie Mercury Memorial, una targa posta ai piedi di un piccolo albero e dedicata al front man.

2) Metropolis Studios

Gli ex Metropolis Studios, oggi The Power House, si trovano al 70 di Chiswick High Rd e sono il luogo dove è stata registrata una parte dell’album Innuendo. Non solo, questo è stato l’ultimo studio inglese nel quale ha lavorato Freddie prima della morte. Al Metropolis è stata registrata anche una parte di Made in Heaven (1994), il video di Headlong e i suoi esterni sono comparsi nel video di Innuendo.

Nel 1985 l’edificio vittoriano ha subito un’opera di ristrutturazione e la parte superiore è stata trasformata in appartamenti. La parte inferiore, invece, ospita uno studio di registrazione e la sede di Metropolis Group, società di produzione musicale.

3) Hammersmith Apollo

L’Hammersmith Apollo lo trovate al 45 di Queen Caroline St. Il locale ha cambiato nome molte volte ed è un locale dal vivo molto famoso a Londra, dove i Queen si sono esibiti nel 1975 e 1979 in due concerti di Natale.

4) Shepherd’s Bush Empire

Shepherd’s Bush Empire si trova nel quartiere di Hammersmith ed è un luogo mitico per i concerti. Fu costruito nel 1903 come music hall e tra i primi artisti a calcare il suo palcoscenico ci fu Charlie Chaplin.

Durante la seconda guerra mondiale, la struttura rischiò la distruzione a causa di un ordigno che esplose lì vicino.

5) Holland Road

Agli inizi degli anni settante, Freddie viveva con Mary in un piccolo appartamento al 100 di Holland Road, vicino a Kensington Market. Nel 1973 la casa di Holland Road fu il luogo dove fu organizzata la prima sessione fotografica del gruppo, le cui foto sono comparse sul retro del primo album della band.

6) Earl’s Court Exhibition

Questo è un altro luogo legato ai Queen, qui la band si è esibita alcune volte nel 1977. È stato un luogo storico sia per la presenza dei Queen, che si sono esibiti di fronte a quasi 20.000 persone, ma anche perché su questo palco sono saliti i Rolling Stones, i Led Zeppelin, i Pink Floyd e David Bowie. Intorno al 2016-2017 la struttura è stata demolita e ora un telone copre i lavori in corso.

7) Dominion Theater

Il Dominion Theater è il luogo dove Freddie fece la sua ultima esibizione (14 aprile 1988). All’esterno una volta c’era una sua grande statua, ora rimossa. È qui che è andato in scena il famoso musical We Will Rock You. Per arrivarci in metropolitana bisogna scendere alla Stazione di Tottenham Court Road. Il locale si trova all’incrocio di Oxford Street con Tottenham Court Road.

8) Royal Opera House

Siamo in Covent Garden e troviamo la Royal Opera House, luogo dove Mercury cantò con Montserrat Caballé. All’ingresso sono esposti alcuni abiti di scena molto interessanti.

9) Trident Studios

Siamo al 17 di St. Anne’s Court, il luogo dove si trovano i Trident Studios, creati nel 1967 dai fratelli Norman e Barry Sheffield. È qui, nel quartiere di Soho, dove i Queen hanno registrato i primi album. Oltre ai Queen, in questi studi sono passati personaggi del calibro di Elton John e David Bowie.

10) Sinclair Road

All’inizio degli anni ’70 la band condivideva un appartamento al 36 di Sinclair Road. La strada è costeggia da case in stile vittoriano molto eleganti.

11) Garden Lodge

L’ultima casa di Freddie Mercury si trova in Logan Place 1, nel quartiere di Kensington. È qui che la star ha abitato dal 1980, anno in cui la acquistò per 500.000 sterline, fino alla sua morte. La villa in stile georgiano è circondata da un bel giardino con piante di magnolia e il giardino in stile giapponese. Il tutto protetto da un alto muro che circonda la proprietà e garantisce la massima privacy.

I graffiti e le scritte lasciate negli anni dai fan sono state cancellate e la famosa porta verde protetta da una lastra di plexiglass. Gli interni sono stati creati personalmente da Mercury senza badare a spese, con eleganti e colorati elementi d’arredo.

Dopo la morte dell’artista, Mary Austin ereditò la proprietaria e la mantenne nel suo stato originario in memoria del suo amato Freddie, in particolare il salotto con il pianoforte a coda con cui l’artista ha composto alcuni dei suoi capolavori.

Nell’aprile 2023, la collezione di Mercury presente nella casa sono stati venduti all’asta da Sotheby’s e, infine, la villa è stata messa in vendita per circa 30 milioni di sterline.

13) Stafford Terrace

Verso la fine del 1976 la relazione tra Freddie e Mary terminò e l’artista si trasferì al 12 di Stafford Terrace a Holland Park, in uno splendido attico a due piani. Mercury visse qui fino all’incontro con Jim Hutton, poi si trasferì a Garden Lodge.

14) Heaven

Un altro luogo simbolo nell’itinerario dei luoghi dei Queen è l’Heaven. È il locale che Freddie frequentava spesso e dove conobbe Jim Hutton. Per raggiungere il colorato Heaven scendete alla fermata Embankment e imboccate Villiers Street. Troverete una piccola galleria con negozi e l’entrata del famoso locale.

Oggi il locale continua a essere un ritrovo gay, anche se una volta a settimana viene organizzata una serata etero.

15) Imperial College

L’Imperial College a Kensington è una pietra miliare nella storia della band, perché è il luogo dove Brian May e Tim Staffell studiavano. I due esposero un annuncio nella bacheca del bar per cercare un batterista, al quale rispose Roger Taylor e formarono gli Smile. Nello stesso periodo Staffell introdusse un certo Farrokh Bulsara, detto Freddie. Il 18 luglio 1970 i Queen tennero all’Imperial College il loro primo concerto.

15) Playhouse Theater

All’interno del Playhouse Theater è stato girato il video di A Kind of Magic, la celebre hit dei Queen, presente nella colonna sonora del film Highlander, la storia di un protagonista immortale che sembra ricalcare in qualche modo la vita travagliata di Freddie.

Ai tempi del videoclip il piccolo teatro era abbastanza abbandonato e in disuso e le riprese furono piuttosto difficoltose a causa della mancanza dell’impianto di riscaldamento, ma oggi è tornato a nuova vita grazie alla ristrutturazione.

16) Kensal Green Cemetery

Il nostro itinerario a Londra luoghi dei Queen si conclude qui. Freddie Mercury fu cremato al Kensal Green Cemetery, anche se il luogo della sua sepoltura è rimasto un mistero per volontà dello stesso artista. L’unica a conoscere le sorti delle ceneri di Freddie fu Mary Austin, che rispettò fino alla fine la richiesta dell’amico.

Nel 2003 all’interno del Kensal Green Cemetery (Kensington) comparve una strana targa che fece tremare i fan, ma prontamente la Austin durante un’intervista smorzò gli entusiasmi: “Vi assicuro che Freddie non è in quel cimitero“. Il cantante non voleva che qualcuno potesse conoscere il luogo della sua sepoltura, così chiede a Mary di occuparsene personalmente. La Austin ha affermato di aver esaudito le ultime volontà di Mercury, disperdendo le ceneri in un luogo segreto.