Quali sono i luoghi più misteriosi delle Marche? Non è così semplice fare una lista, viste le mille sfumatura di questa regione affacciata sul mare Adriatico.
Un territorio ricco di antichi borghi abbandonati, annidati nel cuore selvaggio delle montagne, di vecchi palazzi dimenticati a causa dei loro insoliti abitanti e castelli che racchiudono le loro inquietanti leggende.
Palazzo Benincasa
Palazzo Benincasa è uno dei luoghi più belli e importanti della città di Ancona ed è conosciuto agli amanti del brivido per la leggenda del suo pianoforte che si dice posseduto da uno ……….continua a leggere
Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro
Gli amanti del mistero e i cercatori di fantasmi conoscono molto bene questo luogo e le numerose apparizioni che sono state segnalate…l’anima inquieta di Cesare Borgia e altri spettri…. continua a leggere
Palazzo ducale urbino
Oltre alle opere d’arte, il Palazzo Ducale è famoso anche per un altro motivo: un fantasma che attira ogni anno numerosi amanti dei fenomeni paranormali. Si tratta dello spettro di una domestica, vestita con abiti dell’epoca… continua a leggere
Castelraimondo
In provincia di Macerata, c’è un paese dove una medium ha dato voce ad una donna morta nel 1939, la quale ha potuto parlare della sua tragedia. Nel cimitero di Castelraimondo è stata effettivamente trovata…… continua a leggere
Visitare le Marche
Il territorio delle Marche è prettamente montuoso e collinare, anche se non mancano le zone collinari e le coste sabbiose bagnate da un mare cristallino. La natura, in particolare, è la vera perla del territorio, con i parchi nazionali e le oasi del WWF.
Quando si parla delle Marche, vengono subito alla mente alcune prelibatezze squisitamente tipiche di questa regione, tra cui:
Olive all’Ascolana
Vengono utilizzare olive grandi e polpose, farcite con carne, impanate e fritte
La Crescia
Si tratta di un tipico impasto fatto di acqua, farina, latte e lievito di birra. Si ottiene una specie di pizzetta che viene cotta sulla griglia e servita con salumi e erbe di campo
Il Brodetto
È la classica zuppa di pesce, servita calda con crostini di pane
Cavallucci
Tipico dolce di Natale, ripieni di frutta candita, frutta secca e cacao