Quali sono le leggende, le storie di fantasmi e i luoghi abbandonati del Molise?

Molise, storie di fantasmi e luoghi abbandonati

Quali sono le leggende, le storie di fantasmi e i luoghi abbandonati del Molise? Ce ne sono molti, fra questi ne abbiamo scelti tre che ci sembrano emblematici e che visiteremo insieme in questo viaggio nel mistero.

Il Molise è una regione di cui non si parla molto, spesso viene associata all’immagine della tradizione millenaria della transumanza. È un territorio ricco di tradizione e di storia, con un lato un po’ oscuro come tutte le altre regioni Italiane.

Tre luoghi in Molise, tra storie di fantasmi e borghi abbandonati

Tra le storie di fantasmi del Molise, ce ne sono alcuni davvero molto particolari che non vediamo l’ora di conoscere meglio, eccoli:

Palazzo Nuonno, la dimora del Diavolo

Borgo di Agnone
Borgo di Agnone

Ci troviamo in una suggestiva cittadina dell’Alto Molise, per conoscere più da vicino Palazzo Nuonno, che si dice essere la dimora del diavolo. La struttura si trova ad Agnone, bellissimo borgo costruito…continua a leggere

Castello di Pescolanciano

Castello Pescolanciano
Castello Pescolanciano

Cos’ha di speciale il Castello di Pescolanciano? È uno dei tanti esempi di fortezza infestata dai fantasmi. Da più di un decennio, infatti, si susseguono testimonianze di strani fenomeni, tanto che un paio di anni fa sul posto sono arrivati gli.. continua a leggere

Il borgo fantasma di Rocchetta Alta

Rocchetta Alta
Rocchetta Alta

Un borgo ormai dimenticato, ecco cosa troviamo a Rocchetta Alta, centro medievale dominato da un antico castello. I ruderi resistono al tempo, che negli anni ha inglobato le pietre nella fitta vegetazione. Qui troverete….continua a leggere

Visitare il Molise

Nonostante le esigue dimensioni della regione, il Molise offre una lunga lista di tesori, come l’arte e le antiche tradizioni tenute vive nei piccoli borghi. Il territorio è in parte montuoso con vette che superano i 2000 metri e in equa parte anche collinare.

La natura regna sovrana, con una fauna composta dal cervo, cinghiale, daino, lontra e lupo appenninico, oltre all’orso bruno. Nei cieli molisani vola il gheppio e il falco pellegrino.

Grazie allo sbocco sul mare, seppur breve, il Molise vanta un’ampia disponibilità di pesce per la preparazione dei piatti tradizionali tipici.

Brodetto di pesce

La versione termolese prevede la cottura separata delle varie specie di pesce.

Capofreddo

Si tratta di un insaccato, simile alla soprressata calabrese, composto dagli scarti e parti di maiale bollito e condito con alloro, aglio, peperoncino e finocchio

Cavatelli

È la pasta tipica della regione, fatta con semola di grano duro e acqua, conditi spesso con ragù, verdure o sughi a base di carne di maiale

Altri luoghi da visitare in Molise

Castello di Capua (Gambatesa)


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vacanze nel mistero
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.