Neo Templari: chi sono oggi i custodi del mistero
Chi sono i Neo Templari? Tutto ciò che riguarda l’Ordine è un argomento sempre molto affascinante e, sebbene molte persone pensino che l’organizzazione sia stata annientata dalle persecuzioni del re di Francia Filippo il Bello e sciolto ufficialmente da papa Clemente V nel 1312, gruppi moderni di Neo Templari continuano a riunirsi alimentando il mito e il fascino degli antichi Cavalieri. Chi sono oggi i Nuovi Cavalieri? Dove si radunano e cosa accade davvero durante gli incontri?
Dal Medioevo a oggi
L‘Ordine dei Templari, nato nel 1119 con lo scopo di proteggere i pellegrini in Terra Santa, divenne rapidamente una delle organizzazioni più potenti del Medioevo, accumulando conoscenze e ricchezze inestimabili. Dopo la soppressione, si crede che alcuni cavalieri siano fuggiti in Scozia, Svizzera e Portogallo, proseguendo simbolicamente la linea spirituale della missione.
Oggi esistono alcuni ordini neo templari, tra quelli riconosciuti a livello internazionale c’è l’Ordo Supremus Militaris Templi Hierosolymitani, con sede in vari Paesi e il Sovereign Military Order of the Temple of Jerusalem, attivo soprattutto negli Stati Uniti. Questi gruppi svolgono attività culturali, spirituali e filantropiche, seguendo una struttura gerarchica come in età medievale, con gran maestri, commendatori e cavalieri.
I principali luoghi di ritrovo dei Cavalieri moderni sono Tomar (Portogallo), sede storica dell’Ordine di Cristo, considerato erede diretto dei Templari. In Scozia la Rosslyn Chapel è legata a leggende templari e al Santo Graal, chiese medievali e castelli sparsi in tutta Europa e, infine, convegni e ritrovi privati, dove si celebrano investiture e si trattano argomenti di storia e simbolismo.
Durante gli incontri si svolgono investiture di nuovi cavalieri, cerimonie in abiti cavallereschi, letture di testi antichi e attività filantropiche (raccolte fondi e assistenza).
Templari: mistero e leggenda
I moderni Templari continuano ad suscitare la curiosità in quanto custodi di antichi segreti, collegamenti con il Santo Graal e l’Arca dell’Alleanza e conoscenze spirituali dimenticate. Il grande impegno assunto nei confronti degli ideali di onore, carità e giustizia è ancora oggi un esempio per molti. Forse il loro vero potere sta proprio nel mistero che ancora oggi li circonda, un mistero che non si lascia trascinare dalla modernità ma continua a scavare nel passato in cerca di risposte.
Ultimi incontri dei Templari
Nel 2025 si sono svolti diversi incontri e cerimonie per i nuovi Templari, organizzati dagli ordini neo templari attivi in Italia e in Europa. Tra gli incontri più significativi:
Monteriggioni (SI) – Si è svolto il 16 marzo 2025, presso il Museo Archeologico di Abbadia Isola. Il convegno verteva sulla presenza storica dei Templari nel territorio, seguito da una cerimonia di investitura di nuovi membri dell’Ordine.
Genova – Il 18 e 19 aprile 2025 si sono svolti eventi templari presso il Santuario di San Francesco da Paola.
Biot, Francia – Dal 4 al 6 aprile 2025, il villaggio di Biot ha ospitato la manifestazione “Biot et les Templiers 2025”, con spettacoli, rievocazioni storiche e animazioni che hanno riportato in vita l’epoca templare
Giubileo 2025, presso il Vaticano e le Basiliche papali i membri dell’Ordine hanno partecipato attivamente offrendo servizi di volontariato nel fine settimana del 25-27 aprile.
Per rimanere aggiornati sugli eventi passati e futuri, potete consultare i siti ufficiali di Templari Oggi e TemplarNews.