La Puglia e i luoghi più infestati da visitare? La regione è da sempre sinonimo di vacanza, mare turchese, fondali sabbiosi, ottima cucina e tanta tradizione. Queste sono le prime cose che ci vengono in mente pensando alla Puglia.
Ma questa regione è ricca anche di luoghi misteriosi, leggende tramandate e storie di fantasmi. Pronti a partire per questo nuovo viaggio nel mistero? Vediamo quali sono i luoghi più inquietanti della Puglia.
Castello di Monte Sant’Angelo
Durante le notti invernali, tra le mura della fortezza si alzerebbe il suono inquietante del pianto di una donna vestita di bianco. Si tratterebbe dello spettro della Dama Bianca, che si sarebbe gettata dal torrione del Castello di Monte Sant’Angelo a causa…. continua a leggere
Castelpagano
Castelpagano sorge a sud ovest del promontorio del Gargano e racconta una triste storia d’amore: quella del principe del castello e di una principessa di un altro maniero, che non poterono coronare il loro d’amore a causa dell’ostilità della famiglia di lei. Il giovane avrebbe dovuto…..continua a leggere
Castello di Trani
La storia del Castello di Trani è abbastanza spaventosa, infatti narra della morte di Armidia, ragazza segregata nelle segrete del castello dopo essere stata scoperta a…… continua a leggere
Castello Carlo V
Questa è una leggenda che riguarda i pescatori e narra di un suono di tamburo che si dice sia prodotto da una donna disperata che cerca di…….continua a leggere
Castello De Falconibus di Pulsano
La leggenda del fantasma di Angelica. Siamo al Castello di Pulsano, dove una donna viene imprigionata nelle segrete…. la figura, con i capeli biondi e la veste bianca si aggira tra le……continua a seggere
Visitare la Puglia
Con i suoi chilometri e chilometri di spiagge, la Puglia è terra di mare, ogni anno attira migliaia di visitatori per il suo clima e per la buona cucina. Ma la regione offre tanto anche sotto l’aspetto storico e artistico come Lecce, esempio di barocco e ricca di monumenti, chiese e basiliche.
La natura trova la sua oasi naturale nelle aree protette, come la Riserva Naturale di Torre Guaceto, mentre nelle campagne spicca il bianco della costruzione tipica della Puglia: il trullo! In particolare, i Trulli di Alberobello dal 1996 sono Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
L’interno offre i fantastici prodotti della terra, gli ulivi secolari grazie ai quali la regione produce un eccellente olio extravergine di oliva, oltre alla pesca, alla preparazione delle conserve.
Da questi prodotti fantastici nascono le preparazioni dei piatti di carne e di pesce tra i più buoni della cucina italiana, come le Orecchiette con le cime di rapa, Tiella di riso e Ciceri e tria