Rocca BrivioRocca Brivio

La Rocca BRIVIO sorge in piena campagna nel comune di San Giuliano Milanese (MI). Si tratta di un edificio dalla lunga storia e, come tante fortezze e antichi edifici che hanno visto passare la storia, anche Rocca Brivio nasconde qualche mistero.

Misteriose presenze a Rocca Brivio

Negli ultimi anni alcuni gruppi di amanti del paranormale hanno iniziato ad interessarsi alla Rocca e a perlustrare i suoi saloni alla ricerca delle presenze che si dice abitino questi luoghi fin da tempi immemori. Tra i racconti popolari si parla dello spettro di un cavallo che, ogni tanto, comparirebbe dal nulla per entrare a Rocca Brivio attraverso il cancello chiuso e poi scomparire nel nulla.

Nel 1993, mentre una troupe cinematografica si trovava nella Rocca per effettuare delle riprese, uno dei suoi membri ha assistito alla comparsa di una figura femminile che passava da una sala all’altra attraverso la porta “chiusa”.

Esperienze indimenticabili e riservate a pochi eletti? Sembra di no, visto che nel 2008 un visitatore ha inavvertitamente immortalato un ectoplasma. Si tratta solo di fervida immaginazione o c’è davvero qualcosa all’interno di quelle mura? Secondo quanto si legge, sembra che non si tratti né di coincidenze, né tanto meno di immaginazione.

Chi sono i fantasmi di questa antica villa del Seicento? Un gruppo di ricercatori ha effettuato delle ricerche tra il 2019 e il 2020. Si tratta dell’associazione Hhmt, che ha raccolto immagini e audio con i presunti fenomeni inspiegabili.

Tra il materiale raccolto ci sarebbe un audio dove la voce di una donna risponde alla domanda del team: “come si chiama il luogo dove ci troviamo adesso?” con un inaspettato “Rocca Brivio“. Il presidente dell’associazione, Federico Casali ha così commentato l’audio: ” È un suono che, durante le verifiche successive, non siamo riusciti a smontare e resta quindi un fatto inspiegabile. Non necessariamente una presenza, questo non lo possiamo affermare, di certo un’anomalia, un mistero”.

Oltre alla voce femminile ci sarebbe anche un video, nel quale comparirebbe una strana forma luminosa. “Qualcosa che non avrebbe dovuto esserci e invece c’è”. Il gruppo non si definisce cercatori di fantasmi ma bensì esperti che valutano i materiali raccolti e formulano delle ipotesi. A ognuno di noi la libertà di avere la propria opinione.

Breve storia di Rocca Brivio

Già dal Medioevo, sullo stesso suolo sorgeva un castello, che aveva una funzione dominante e difensiva del tratto viario che collega Milano a Lodi.

A partire dal Cinquecento, il castello divenne di proprietà dei conti Brivio e verso il 1680 Luigi Brivio diede l’ordine di abbattere il castello e ricostruire l’attuale struttura con mattoni a vista.

L’ingresso è costituito da un grande portone con un pregiato cancello in ferro battuto, dal quale si accede a quella che dal 1996 è proprietà comunale che ospita concerti e mostre.

Rocca Brivio e le guerre

Durante la storia, la Rocca Brivio fu coinvolta in alcuni episodi bellici come la battaglia di Marignano (1515) e la sconfitta degli austriaci da parte di Napoleone III e Vittorio Emanuele II (1859).

Visitare la Rocca

Il percorso di visita a Rocca Brivio inizia dal cortile interno, con il portico e il grande giardino all’italiana fino alle scuderie. All’interno della Rocca si possono ammirare le sale nobili, la cappella gentilizia e il percorso del piano sottotetto, dal quale si può avere una vista illimitata sulla campagna circostante nella valle fluviale del Lambro.