Un misterioso fenomeno che sfida la logica: The Sailing Stones, le rocce che si muovono da sole

The Sailing Stones: il mistero della Death Valley

Nel cuore della Death Valley (California), c’è un luogo desertico chiamato Racetrack Playa, dove si verifica un misterioso fenomeno che sfida la logica: The Sailing Stones, le rocce che si muovono da sole, lasciando delle lunghe scie sul terreno.

Il luogo è già abbastanza inquietante di per sé e il nome Valle della Morte non migliora la situazione. Il punto dove si manifesta questo strano fenomeno geologico è il Racetrack Playa, un lago asciutto e dalla superficie piatta. Il fenomeno non è mai stato osservato direttamente, fatto che ha contribuito a far crescere sopra The Sailing Stones un alone di curiosità e mistero. Per decenni, l’unica prova certa degli spostamenti sono state le lunghe scie incise sul suolo. Ciò ha alimentato teorie tra le più bizzarre: c’è chi parla di Intervento alieno, campi magnetici sconosciuti, chi degli alieni o di forze paranormali.

Cosa dice la scienza sulle Sailing Stones

Nel 2014, finalmente la scienza è stata in grado di dare una spiegazione razionale al fenomeno delle Sailing Stones. Secondo uno studio portato a termine con il GPS e particolari telecamere, si è giunti alla conclusione che il fenomeno è causato da una combinazione precisa di condizioni climatiche. Si è così appreso che la pioggia crea una sottile pellicola d’acqua sul fondo del lago, che ghiaccia durante la notte. I primi raggi di sole sciolgono le lastre formando dei pezzi di ghiaccio galleggianti che, spinti dal vento, trasportano le rocce.

Il mistero va oltre la scienza

La spiegazione sembra chiara ed evidente, ma ci sono alcuni particolari che sembrano sfuggire alla razionalità della spiegazione scientifica. Come spiegare, infatti, il motivo per cui alcune rocce si muovono di pochi metri, mentre altre coprono lunghezze maggiori a parità di forma e di peso? Oppure, se le rocce sono spinte dal vento, come è possibile che alcune seguano una traiettoria rettilinea, mentre altre fanno zigzag, creano cerchi concentrici, o addirittura tornano indietro e vanno in salita?

Conclusione

Anche chi propende per la spiegazione scientifica, deve ammettere che il fenomeno delle Sailing Stones mantiene un fascino irresistibile, ci ricorda che la natura non può essere comandata e riesce a stupirci quando vuole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *