Partire per un viaggio a Dublino è il sogno di molte persone, scoprire le attrazioni più belle della capitale e magari ritagliarsi un tour nella magica Irlanda, vivere l’atmosfera dei piccoli villaggi e ripercorre le antiche avventure vichinghe.
Pronti per partire per un viaggio a Dublino? Armatevi di tanta voglia di camminare e di una buona macchina fotografica, tornerete con ricordi preziosi e indimenticabili. Non avete voglia di fare file interminabili per ogni attrazione? Acquistate il Pass con più di 40 attrazioni.
Se volete viaggiare in totale indipendenza, prendete in considerazione l’idea di muovervi su quattro ruote e confrontate le migliori offerte per un’auto a noleggio. Probabilmente vi fermerete a Dublino per qualche giorno, quindi è fondamentale scegliere una camera in uno dei migliori hotel della capitale.
Dublino: le attrazioni più belle
La capitale irlandese è una città moderna e vivace da visitare di giorno, percorrendo le sue strade lastricate e ammirando i palazzi storici, le case georgiane dalle porte colorate mescolate perfettamente con l’architettura moderna. Ma la sera Dublino si anima di una instancabile vita notturna, pub e musica di strada. Il posto ideale per ogni età, dove gustare una fresca Guinness e ascoltare la musica tradizionale.
1) Temple Bar
Il nostro viaggio a Dublino inizia ovviamente dal centro storico, pittoresco e invitante. Eccoci nelle stradine di Temple Bar, dove torneremo anche di sera grazie alla sua alta concentrazione di pub e locali per il divertimento notturno. Di giorno il quartiere offre negozi vintage, vicoli pittoreschi, gallerie d’arte e scorci suggestivi da immortalare. Il quartiere di Temple Bar è il vero cuore pulsante di Dublino, dove respirare l’atmosfera e la cultura popolare della città, un dedalo di stradine caratteristiche ricche di locali e negozietti tradizionali.
Prima di lasciare Temple Bar raggiungiamo l’Ha’Penny Bridge, un’immagine iconica di Dublino, il ponte in ferro bianco viene fotografato ogni anno da migliaia di turisti. Il ponte pedonale ad arco fu costruito nel 1816 per unire le sponde del fiume Liffey.
2) The National Wax Museum Plus
Il museo delle cere si trova all’interno di un antico palazzo su un’area di circa 13000 metri quadrati e diviso in aree tematiche con le celebrità più famose. Il museo è molto apprezzato dai turisti di tutte le età, anche grazie agli effetti speciali e alla voce narrante che vi accompagnerà durante il viaggio nel tempo.
3) Il castello di Dublino
Del castello di Dublino abbiamo già parlato in questo articolo, dove abbiamo sottolineato l’atmosfera e la leggenda di castello infestato. Oggi vogliamo parlarvi della visita a questa splendida fortezza che ha alle spalle una lunga storia. La prima costruzione del castello prevedeva la presenza di quattro torri in ciascun angolo del maniero e un ponte levatoio con un profondo fossato.
La visita si snoda all’interno di una quindicina di sale tutte finemente decorate da bellissimi stucchi e vetrate. Tra tutte, la Sala del Trono, realizzata nel 1821 in onore della visita di re Giorgio IV in Irlanda. Sculture, porcellane e arazzi decorano gli ambienti in modo stupefacente, mentre la sala numero 10 ha la forma di un tempio greco. All’esterno potrete fare una bella passeggiata tra le statue del giardino.
4) Christ Church Cathedral
Spostandovi di pochi passi vedrete svettare la millenaria Christ Church Cathedral, uno dei luoghi più sacri del Paese. L’imponente cattedrale, sorta su un antico sito vichingo, oggi è una cattedrale anglicana e un capolavoro architettonico con il suo pavimento medievale originale. La visita prevede una sosta nella cripta e la salita verso l’alto del campanile con le campane famose in tutto il mondo.
Al suo interno, ultima dimora di Strongbow, troverete una rara copia della Magna Carta e i famosi gatto e topo mummificati.
5) St. Patrick Cathedral
La St. Patrick Cathedral è legata alla figura di San Patrizio che, secondo la leggenda, oltre 1500 anni fa avrebbe qui convertito e battezzato i pagani. Da allora la cattedrale è la meta preferita per il raccoglimento spirituale. Da ammirare l’organo con 4000 canne, uno dei più grandi di tutto il Paese.
La cattedrale fu eretta su un antecedente tempio in legno, nel 1191 fu eretta la prima struttura in pietra e nel XIII secolo la chiesa assunse le sembianze di oggi. Durante la sua storia, la cattedrale ha subito un devastante incendio nel 1370, che ha portato alla distruzione della torre occidentale. Dopo l’abbandono e la profanazione, dal 1860 l’edificio è stato restaurato grazie al finanziamento di Sir Benjamin Guinness.
Durante la visita alla cattedrale vedrete molti busti e placche funebri in onore ai più famosi personaggi della storia irlandese, come Douglas Hyde, Jonathan Swift e Turlough O’Carolan. La fonte battesimale, che risale al Medioevo, è in perfette condizioni.
6) Dublinia
Dublinia è il Museo che racconta la storia di Dublino, dall’invasione anglo-normanna alla fuga dei Conti, attraverso effetti sonori e ambientazioni storiche. Il visitatore viene munito di walkman e accompagnato nelle varie ambientazioni, la peste nera del XIV secolo e il grande incendio quelle più suggestive. Vi è, inoltre, un modellino di Dublino con oggetti medievali e un audiovisivo sui mestieri dell’epoca. Finita la visita al Museo salite sulla Saint Micheal’s Tower, dove ammirerete il panorama della città.
7) Guinness Storehouse
Un edificio di sette piani attende gli amanti della birra più famosa del mondo: la Guinness Storehouse. Un’esperienza a 360° attraverso la storia e le fasi produzione, fino alla degustazione finale sulla terrazza panoramica.
Si conclude così il primo giorno del nostro viaggio a Dublino, ecco il percorso pedonale con le tappe scelte:

8) The Irish Rock ‘n’ Roll Museum
Riprendiamo il nostro viaggio a Dublino dal tempio della musica Rock, un’attrazione da non perdere: The Irish Rock ‘n’ Roll Museum. L’esperienza vi porterà attraverso un percorso della musica contemporanea irlandese e dei centri musicali più famosi di Dublino, dove hanno fatto i primi passi talenti del calibro di Sinead O’Connor e gli U2. Al Museo del Rock avrete la possibilità di diventare protagonisti per un giorno, scegliendo vestiti di scena e track list e esibendovi come una vera band. Registrate una vera session: un bel video ricordo da portare a casa.
9) La statua di Molly Malone
Vietato passare di fronte alla famosa statua dell’allegra pescivendola senza dare una sbirciatina al suo décolleté e allungare le mani! Un gesto che porterà fortuna e sarà di buon auspicio per un ritorno a Dublino.
10) The Trinity College
Fondata nel 1592, la Trinity College è la più prestigiosa università di Dublino, nella quale hanno studiato Samuel Beckett e Oscar Wilde. Non lasciamoci sfuggire una visita alla Old Library, tra le più antiche biblioteche d’Europa, in modo particolare la Long Room, con le sue arcate in legno di quercia, che custodisce più di 200.000 volumi antichi. È qui che troverete e potrete ammirare il famoso Book of Kells.
The Book of Kells è un vero gioiello culturale, un manoscritto tra i più famosi e definito come “l’oggetto più prezioso del mondo occidentale”. Il manoscritto risale all’800 d.C. e contiene i quattro vangeli del Nuovo Testamento scritti in latino.
11) National Gallery
Aperta nel 1864, la National Gallery di Dublino è un luogo di pace e tranquillità, dove hanno trovato ispirazioni le più grandi menti creative d’Irlanda, dal poeta WB Yeats al drammaturgo Samuel Beckett. Le sue sale silenziose sono un invito a rallentare i ritmi frenetici e immergersi nelle sue oltre 16000 opere d’arte che ripercorrono la storia dell’Europa occidentale dal 1300 in avanti.
Ammirerete i capolavori di grandi artisti, come Picasso, Monet, Degas, Tiziano e Rembrandt. La chicca della National Gallery è senza dubbio “la cattura di Cristo“, il dipinto attribuito inizialmente a Gerrit van Honthorst e, in seguito, riconosciuto come opera di Caravaggio.
12) Museo della Letteratura
Il Museo della Letteratura Irlandese è ospitato all’interno della storica UCD Newman House, dove studiò James Joyce e dove ci si può immergere completamente nella realtà dei grandi romanzieri e poeti del Paese. Il Museo offre un percorso interattivo, mostre multimediali, manufatti letterari di valore inestimabile, fra tutti la prima copia dell’Ulisse. Il visitatore può inoltre partecipare a laboratori e spettacoli adatti a grandi e piccini.
13) St. Stephens’ Green
Percorrendo la Grafton Street raggiungiamo il parco di St. Stephens’ Green, un luogo tranquillo e lontano dal traffico cittadino. Il parco é immerso nel verde dei viali alberati e il contorno lo fanno belle case in stile georgiano. Questo è uno dei parchi pubblici più frequentati dagli abitanti di Dublino, grazie alle sue belle aiuole variopinte, i giardini rocciosi e il laghetto.
Una volta questo spazio, che oggi si estende per oltre 3 chilometri, era il luogo dove si svolgevano roghi, impiccagioni e fustigazioni pubbliche. Fu sempre Sir Arthur Edward Guinness a finanziare la realizzazione dei giardini e del laghetto ornamentale. Approfittate per respirare l’atmosfera vittoriana del St. Stephens’ Green e per fare una pausa tra piccole cascate e il fresco dei viali ombreggiati. Prima di procedere per un’altra meta, potete dare un’occhiata al padiglione della musica e assicuratevi di aver incontrato i vari monumenti presenti all’interno del parco dedicati a personaggi della storia.
14) Grafton Street
Dopo una bella passeggiata nel parco è arrivato il momento di un po’ di vita mondana e dove altro trovarla se non in Grafton Street? Siamo nel cuore dello shopping di Dublino, nonché la via commerciale più famosa della città. Qui si trovano le più eleganti e esclusive boutique di Dublino, ma non mancano anche i grandi magazzini.
Probabilmente avrete tanti sacchetti del vostro shopping, ma perché non fare una sosta in un locale esclusivo? Dal 1927, lo storico Bewley’s Cafè accoglie i suoi avventori in un ambiente esclusivo con sculture, lampadari e belle vetrate colorate. Tornati tra la folla, la musica degli artisti di strada vi farà tornare indietro nel tempo in un’atmosfera retrò, con le tipiche case a fare da cornice.

Ci spostiamo ora al di là del fiume Liffey, il principale corso d’acqua della città, utilizzato dai battelli turistici per le crociere sul fiume. Un altro modo simpatico di visitare Dublino, ecco qualche idea per prenotare un passaggio.
15) EPIC Museo dell’immigrazione
L’EPIC è il Museo dell’emigrazione Irlandese e ha una particolarità unica: è infatti il primo museo al mondo completamente digitale. All’interno delle sale con i muri in pietra e le volte a botte, una ventina di gallerie mostrano la storia dei milioni di Irlandesi che hanno lasciato il loro Paese.
16) James Joyce Centre
Il museo è dedicato al famoso scrittore dublinese James Joyce ed espone biografie, ritratti di famiglia e foto che raccontano la storia e la carriera dell’artista.
17) O’Collel Street
L’arteria più grande di Dublino è un fiorire di fast food, cinema e negozi di ogni tipo, dove respirerete la modernità della capitale. Lungo la O’Connell Street si svolge la famosa parata di San Patrizio, passando di fronte al monumento The Spire, una torre aguzza e lucida simile ad un gigantesco ago.
18) Old Jameson Distillery
La Old Jameson Distillery è l’ex fabbrica del whiskey, la cui produzione ora è stata spostata nella contea di Cork. Visitando i vecchi impianti ormai in disuso, potrete scoprire tutti i segreti del whisky irlandese e degustare le specialità ambrate.
19) Zoo di Dublino
Finalmente è arrivato il momento tanto atteso dai bambini: la visita allo Zoo di Dublino. Si tratta di una delle attrazioni più popolari della capitale, visitata ogni anno da milioni di turisti. Aperto nel 1831, lo zoo è tra i più antichi del mondo e ospita circa 600 animali su una superficie di 28 ettari. I più piccoli saranno affascinati alla vista dei gorilla della Foresta pluviale, o gli elefanti della Foresta di Kaziranga. Gli habitat più recenti sono il Sea Lion Cove, lo Zoorassic e la foresta degli Orango.
Recatevi alla fattoria, dove i bimbi potranno vedere da vicino molte specie (mucca, pecora, ecc) con la propria prole. I più grandi apprezzeranno l’atmosfera magica degli edifici vittoriani, i paesaggi e i suoni degli animali. Grazie alle aree attrezzate è possibile fermarsi per pranzo in uno dei caffè o fare un pic-nic.

Il cimitero di Glasnevin
Un grande cimitero, un po’ malandato, che ospita le sepolture dei più grandi personaggi irlandesi. Le visite sono organizzate dalla National Graves Association nei mesi estivi. Nelle vicinanze del cimitero troverete il John Kavanagh’s, un pub conosciuto anche come Gravediggers per via della sua vicinanza con il camposanto.
Prigione di Kilmainham Gaol
L’ex progione è chiusa da oltre un secolo, ma l’atmosfera tetra che emana mette ancora i brividi. Attraversare il desolato cortile e procedere nei tetri e bui corridoi fa immaginare la disperazione vissuta dai detenuti incarcerati in seguito alla lotta contro il dominio britannico. La prigione fu inaugurata nel 1796 e dismessa nel 1924, oltre cent’anni di sofferenze e sentenze capitali che venivano eseguite nel cortile.
Dopo anni di abbandono, finalmente la struttura è stata ristrutturata e trasformata in un monumento storico e simbolo della lotta per l’indipendenza nazionale.
Dublin Bay
La Riserva della Biosfera UNESCO offre percorsi escursionistici sulla costa e bellezze naturali inimmaginabili, dai piccoli villaggi di pescatori agli habitat costieri rari e protetti. Una superficie di oltre 30.000 ettari dove la parola d’ordine è conservazione. Una vera perla che offre qualcosa ad ognuno, che sia amante dello sport, delle prelibatezze culinarie o dei panorami mozzafiato.