attrazioni di Viennaattrazioni di Vienna

Quali sono le 13 attrazioni più belle di Vienna? Camminando tra gli sfarzosi palazzi del centro storico vi sembrerà di fare un tuffo nell’Ottocento. La capitale dell’Austria ha infatti un enorme patrimonio artistico e culturale, eredità di grandi personaggi come Sigmund Freud. Allo stesso tempo la città è anche associata alla musica con i capolavori di Beethoven, Mozart, Strauss e Schubert.

Vienna oggi è una città accogliente, ordinata e moderna, distesa dolcemente sul Danubio tra residenze barocche e capolavori della storia dell’arte. State organizzando il viaggio? Date un’occhiata alle 13 attrazioni più belle di Vienna.

Non importa quanti giorni vi fermiate in città, 1, 2 o più giorni, potrebbe però interessarvi l’acquisto di un VIENNA PASS con max 90 attrazioni, per poter usufruire dell’ingresso prioritario a molte delle attrazioni e Musei e l’uso illimitato dell’autobus turistico hop-on hop-off Vienna Sightseeing.

1) Prater

È difficile definire il Prater di Vienna con una sola parola e ridurlo a parco è semplicemente riduttivo. Ecco perché si trova al primo posto delle 13 attrazioni più belle di Vienna. Si tratta di uno dei parchi cittadini più belli al mondo, molto caro ai viennesi che lo vivono tutto l’anno.

Il Prater è il luogo ideale dove passeggiare, andare in bicicletta o salire a bordo del trenino Liliputbahn. È anche il luogo dove prendere un caffè, dove sdraiarsi a leggere un buon libro, dove cenare a lume di candela. Non dimentichiamo poi che ospita il parco d’attrazioni più antico del mondo, la cui ruota panoramica raggiunge i 60 metri di altezza.

In passato il Prater era una riserva di caccia imperiale, solo nel 1766 fu aperto al pubblico e nel 1895 è stato inaugurato il parco d’attrazioni con più di 250 attrazioni per tutte le età.

Durante la II Guerra Mondiale, la ruota fu parzialmente distrutta e, dopo la ricostruzione, non tutte le cabine furono riposizionate. Alcune si trovano sotto la ruota, dove sono diventate lo scenario ideale per chi vuole catapultarsi nel Medioevo o ai tempi dell’Impero Romano.

Nelle immediate vicinanze sono disponibili le seguenti attrazioni:

  • Planetarium con un proiettore a raggi laser della volta celeste.
  • Madame Tussauds Vienna A 3 minuti a piedi dal Prater, il museo delle cere viennese contiene oltre 80 statue e un percorso interattivo su Sissi.
  • Museo Johann Strauss 10 minuti a piedi dal Prater, questo è il museo per gli amanti della musica e del valzer viennese, il museo dedicato a Johann Strauss II (figlio del compositore austriaco).

2) Quartiere di Landstrasse

Siamo nel terzo distretto di Vienna e un tempo questo quartiere si trovava in aperta campagna. Uno degli eventi che ha reso celebre questo quartiere risale alla cattura di Riccardo Cuor di Leone.

Oggi Landstrasse è una delle zone meglio collegate ai mezzi pubblici, autobus e metropolitana. Le attrazioni più visitate sono il Belvedere con i suoi edifici barocchi (Belvedere Alto e Belvedere Inferiore), dove si trova un Museo di storia molto importante.

Altro motivo per visitare Landstrasse sono gli edifici moderni e colorati ideati dall’artista e architetto Friedensreich Hundertwasser, con annesso anche un museo dedicato alla sua vita e alle sue opere.

Parliamo di Kunst Haus Wien, la struttura fu progettata dall’artista Friedensreich Hundertwasser e riflette la sua filosofia, con poche linee rette, pavimenti ondulati e molta luce. Il Museo Hundertwasser fa parte del Kunst Haus Wien, è un suggestivo museo di arte moderna all’interno del quale si trovano le opere di Friedensreich Hundertwasser (1928-2000) pittura, arti grafiche, design e architettura.

C’è poi il Heeresgeschichtliches Museum, il più grande museo del mondo di storia militare.

3) Castello del Belvedere

Restiamo nel quartiere Landstrasse per visitare il castello del Belvedere, capolavoro di architettura barocca e uno degli esempi più belli di residenza principesca.

Il Palazzo, quello che oggi è il Belvedere Inferiore, fu voluto da Eugenio di Savoia come sua residenza privata nel 1712 e pochi anni più tardi è iniziata la realizzazione dei giardini alla francese e la costruzione del Belvedere Superiore.

Questo esemplare complesso architettonico è dedicato interamente all’arte, con la più grande collezione di arte austriaca, tra cui spicca il celebre Bacio di Gustave Klimt.

4) Karlskirche

La chiesa di San Carlo (Karlskirche in tedesco) è una chiesa cattolica in stile barocco con una splendida cupola ellittica e due colonne laterali decorate con bassorilievi.

5) Naschmarkt

Ecco uno dei mercati più noti di Vienna, la cui istituzione risale al XVI secolo. Naschmarkt offre una multitudine di bancarelle colorate di ogni genere. Ci sono inoltre molti ristoranti con cucina internazionale e a buon mercato.

6) Hofburg Palace

Hofburg Palace fu la residenza ufficiale degli Asburgo e centro del potere austriaco per oltre 600 anni. La grande struttura occupa una superficie di 240000 metri quadrati e comprende 2600 stanze.

La costruzione del complesso iniziò a partire dal XIII secolo e man mano si espanse con nuove costruzioni e inglobando quelle già esistenti. Negli edifici più interni si trovano gli appartamenti di Stato e la collezione dei tesori imperiali.

Tra gli oggetti esposti ci sono due reperti unici e ineguagliabili: la Corona del Sacro Romano Impero e la Corona Imperiale Austriaca.

Tra gli appartamenti ci sono quelli appartenuti all’imperatore Francesco Giuseppe e alla moglie Elisabetta di Baviera, conosciuta anche come l’imperatrice Sissi.

Il percorso museale ripercorre la vita di Sissi, il suo temperamento ribelle e la sua ossessione per la bellezza. Sono numerosi gli oggetti esposti che appartenevano all’imperatrice, che fu assassinata a Ginevra nel 1896.

7) Castello Schonbrunn

La Reggia di Schönbrunn è una splendida costruzione barocca, sede della casa imperiale degli Asburgo dal 1730 al 1918 e oggi patrimonio dell’Unesco per il suo valore storico.

Il castello dispone di 1441 stanze, di cui 190 aperte al pubblico, le altre adibite ad usi governativi. Il tutto è circondato da 120 ettari di splendidi giardini e dal Tiergarten Schönbrunn, uno degli zoo più antichi al mondo.

Tra il 1817 e il 1819 l’edificio assunse l’aspetto neoclassico che ha oggi grazie a Johann Aman, che ne completò la facciata.

8) Duomo di Santo Stefano

Siamo nel cuore di Vienna e il Duomo di Santo Stefano è uno dei simboli della capitale austriaca. Grazie ai suoi 136 metri di altezza, il Duomo è la chiesa più alta di tutta la nazione.

La chiesa fu costruita nel XII secolo e subì diverse modifiche fino ad assumere all’interno uno stile barocco. Esternamente, invece, mantiene lo stile gotico. Grazie ad una scala di oltre 300 gradini, si può raggiungere la cima e ammirare il panorama sulla città.

Al di sotto del Duomo si trovano le Catacombe, divise in una sezione più antica che risale al XIV secolo e una del XVII secolo.

9) Mozarthaus

Poco lontano dal Duomo di Santo Stefano, troviamo un’altra delle 13 attrazioni più belle di Vienna: la casa museo di Mozart, aperta al pubbico nel 1941, in occasione del 150º anniversario della sua morte.

Nella Mozarthaus si può ripercorrere la vita del genio musicale Wolfgang Amadé Mozart, che visse qui dal 1784 al 1787.

10) Museo dell’Albertina

Il Museo dell’Albertina è un palazzo del centro storico di Vienna che ospita una delle maggiori collezioni di disegni e stampe di tutto il mondo.

Oltre alla particolarità del tetto a forma d’ala, il Museo ha registrato negli ultimi anni un boom di visite grazie alla presenza di opere d’arte straordinarie, come quelle di Van Gogh, Raffaello e Albrecht Dürer.

11) Teatro dell’Opera

Il Teatro dell’Opera di Vienna fu inaugurato nel 1869 con l’opera del “Don Giovanni” di Mozart e rappresenta uno tra i teatri più importanti del mondo.

Al Teatro dell’Opera si esibisce la Wiener Philharmoniker come orchestra permanente e si tiene il Wiener Jazzfest con le più note star del jazz internazionale.

12) Museo di Storia Naturale

La passione per le scienze naturali degli Asburgo fu alla base della fondazione del Museo. Nel 1793 l’imperatore Francesco I d’Austria acquistò la collezione privata di insetti di Joseph Natterer e, successivamente si aggiunsero altre collezioni, oggi andate distrutte in un incendio. La necessità di uno spazio per ospitare tutto il materiale, portò nel 1889 alla costruzione del museo.

Quella ospitata oggi all’interno del museo è una collezione che comprende circa 20 milioni oggetti, tra fossili, lumache, coralli e pietre preziose.

Tra tutti gli oggetti esposti spicca la Venere di Willendorf, una piccola statuetta (11 centimetri) risalente a circa 30000 anni fa e rinvenuta a inizio ‘900 nella valle del Wachau in Bassa Austria. Si tratta di un esempio di scultura paleolitica e uno dei reperti archeologici più famosi del mondo.

13) Museo di Storia dell’Arte

Il Kunsthistorisches Museum, o Museo di Storia dell’Arte, è uno tra i musei più importanti del mondo. Fu fondato grazie alla passione degli Asburgo per il collezionismo e raccoglie un patrimonio artistico immenso.

La collezione raccoglie oggetti appartenenti alla civiltà egizia, all’antica Grecia, fino al XVII secolo, con particolare accento all’arte barocca e rinascimentale.

Dopo una giornata estenuante, probabilmente avrete voglia di rilassarvi prima di una buona cena con le prelibatezze della città. Ecco i migliori hotels di Vienna scelti per voi:

A questo punto avrete camminato molto, ma un piccolo sforzo ne vale sicuramente la pena. All’interno del Museo di Storia Militare è esposta la famosa, quanto maledetta, Graf&Stift. Ve la ricordate? Si tratta dell’auto sulla quale fu ucciso Francesco Ferdinando nel 1914 e alla quale sono state attribuite molte morti sospette.