Stai per visitare Berlino? Dai un’occhiata alle 16 cose da non perdere assolutamente di questa splendida capitale che conserva ancora in un unico contesto urbano i resti postbellici accanto ad una architettura all’avanguardia.
Nonostante un passato oscuro difficile da dimenticare, Berlino offre oggi al visitatore una realtà diversa, eccentrica e cosmopolita tutta da riscoprire. I suoi tesori più preziosi sono custoditi nell’Isola dei Musei nel mezzo del fiume Sprea.
1) ALEXANDERPLATZ
Siamo nella piazza più famosa di Berlino, nonché nella piazza più grande di tutta la Germania. Si trova nel quartiere Mitte, a nord del centro storico della capitale, un tempo era un mercato di bestiame dal nome Ochsenplatx, poi rinominata Alexanderplatz in onore della visita in città dello zar russo Alessandro I (1805).
La piazza è stata al centro della storia berlinese e ha infatti mantenuto parte della sua architettura socialista, che ben si amalgama alle nuove costruzioni. Grazie ad un ascensore che sfreccia alla velocità di 6 metri al secondo, i visitatori possono salire sul monumento simbolo della piazza: la Torre della Televisione (Fernsehturm), alta 365 metri.
Si tratta di una delle strutture più alte in Europa, una volta raggiunta la sfera d’acciaio è possibile ammirare la vista su tutta Berlino. Altro simbolo della piazza è l’orologio, Urania Weltzeituhr che segna l’ora di molte città nel mondo e la Brunner der Völkerfreundschaft, fontana dedicata all’amicizia tra i popoli.
Dopo i bombardamenti del 1945, Alexanderplatz ha subito numorisi rimaneggiamenti Oggi è un centro frenetico e commerciale, oltre che il fulcro dei trasporti urbani con le sue 20 linee di bus e tram che collegano la città.
La Torre della Televisione è visitabile da marzo a ottobre (9.00-24.00) e da novembre a febbraio (10.00-24.00), il biglietto costa 11 €.
2) ISOLA DEI MUSEI
Il famoso boulevard Unter den Linden (viale sotto i tigli) collega la Porta di Brandeburgo in un percorso pedonale fino all’Isola dei Musei, Patrimonio Mondiale dell’Umanità per l’inestimabile patrimonio custodito nei suoi 5 musei, i quali ripercorrono la storia dell’umanità.
L’Isola dei Musei si trova al centro del fiume Sprea. La costruzione del primo Museo, l’Altes Museum, risale al 1823-1830. Al piano terra si trovano opere provenienti dall’Antica Grecia, mentre il primo piano è dedicato ad un viaggio nel tempo nella storia degli Etruschi e della Roma imperiale.
Nel Neues Museum (Museo Nuovo) si trovano i reperti dell’Antico Egitto, tra cui il busto in pietra di Nefertiti (1340 a.C.) e una Collezione di Papiri. Proseguendo incontriamo l’Alte Nationalgalerie, dove troviamo una raccolta di scultura e pittura tedesca del XIX secolo.
Nel Bode Museum è esposta una preziosa collezione di circa 500.000 monete, infine nel Pergamon Museum spicca l’Altare di Pergamo, l’opera più preziosa, risalente al II secolo a.C. Non sono da meno la Porta del mercato di Mileto (120 a.C.) e la Porta di Babilonia, costruita per volere del sovrano Nabucosondor.
L’ingresso ai Musei è consentito tutti i giorni, tranne il lunedì, tra le 10 e le 18. I prezzi dei biglietti vanno da 10 a 12 €.
- BIGLIETTI INGRESSO PER L’ISOLA DEI MUSEI
- BIGLIETTI SALTA-FILA PER IL BODE MUSEUM
- BIGLIETTI SALTA-FILA PER IL PERGAMON MUSEUM
QUARTIERE MEDIEVALE DI DI NIKOLAI
A circa 5 minuti a piedi dall’Isola dei Musei potrete visitare il quartiere medievale di Nilokai (Nikolaiviertel), la zona residenziale più antica di Berlino. Nel Medioevo fu un importante crocevia commerciale, dove si stabilirono molti artigiani e fino alle distruzioni del 1944 il quartiere fu un rinomato punto di riferimento per molti artisti (Hauptmann, Casanova, Kleist).
In seguito, grazie all’architetto Günter Stahn, il quartiere fu ricostruito grazie alla memoria storica e riprodotto il più verosimilmente possibile all’originale. Non perdetevi la Chiesa di St. Nikolai, risalente al 1200.
3) HUMBOLDT FORUM
A pochi passi dall’Isola dei Musei troviamo l’Humboldt Forum, che chiamare complesso museale è molto riduttivo. Cos’è allora l’Humboldt Forum? Si tratta di un complesso che si estente su circa 30.000 metri quadrati e le sue molteplici architetture.
Se da un lato troviamo lo stile barocco, ecco che sul fiume Sprea si può ammirare la facciata moderna. Per questo bel contrasto di elementi architettonici dobbiamo ringraziare l’architetto italiano Franco Stella, il quale nel 2008 si è aggiudicato il concorso per la ricostruzione.
L’Humboldt Forum è un centro di cultura, arte e scienza, nel quale il visitatore verrà rapito dalla straordinarietà e unicità del materiale esposto. Si va dalla Sala delle Sculture alla Mostra su Berlino, e ancora il Museo Etnologico e il Museo d’Arte Asiatica.
4) DUOMO DI BERLINO
Sempre nei pressi dell’Isola dei Musei è possibile visitare l’affascinante Duomo di Berlino, la cui immagine attuale rispecchia tutta la magnificenza e potenza della dinastia reale come voluto dall’Imperatore Guglielmo.
Il Duomo di Berlino è in stile barocco con influenze del Rinascimento italiano ed è sovrastato da una grande cupola in rame. La sommità del Duomo è raggiungibile attraverso una scala con 270 gradini e, da qui, si può ammirare un bellissimo panorama sulla città.
All’interno del Duomo è presente un maestoso organo con 7000 canne.
5) UNTER DEN LINDEN
L’Unter den Linden (Viale sotto i Tigli) è la più antica passeggiata di Berlino e risale alla seconda metà del 1500. I primi tigli furono piantati verso la metà del 1600 e, da allora, le piante si sono estese fino a formare un bellissimo viale alberato che collega la Porta di Brandeburgo con il castello, antica residenza della regina Sofia Carlotta.
Dal dopoguerra sull’Unter den Linden sono stati costruiti molti palazzi governativi e di rappresentanza. Al civico 7 si trova il Teatro dell’Opera, al civico 8 la Biblioteca Nazionale e al civico 6 l’Università Humboldt.
6) GENDARMENMARKT
Gendarmenmarkt (Mercato dei Gendarmi) è considerata la più bella piazza di Berlino, con le sue due strutture gemelle: il Deutscher Dom e il Französischer Dom. Sebbene il nome di “Cattedrale tedesca” e “Cattedrale francese”, non si tratta di chiese.
Il termine “Dom” significa infatti “cupola” e all’interno si trovano la Mostra di Storia Parlamentare del Bundestag tedesco (cattedrale tedesca) e il Museo Huguenot (cattedrale francese).
Davanti al Konzerthaus si trova la statua di Schiller (poeta, filosofo e storico tedesco).
MURO DI BERLINO
L’ex fortificazione di confine della DDR (1961-1989) separava la parte occidentale di Berlino da quella orientale. Nel tentativo di oltrepassare questo “confine”, molte persone qui hanno perso la vita.
La sezione più lunga di quello che fu “Il Muro di Berlino” è la East Side Gallery, decorata da opere di oltre 100 artisti provenienti da oltre 20 Paesi stranieri nel 1990. Una delle opere più famose è la celebre “Fraternal Kiss“. Il 9 novembre 2024 Berlino festeggerà il 35° Anniversario della caduta del Muro.
CHECKPOINT CHARLIE
Checkpoint Charlie ha rappresentato il punto di divisione e di passaggio tra l’Est e l’Ovest. Un tempo era presente un cartello che in diverse lingue ammoniva ad oltrepassare il “confine”: “State lasciando il settore Americano“.
Le strutture originali della guardiola di legno e la segnaletica di confine sono custodite all’Allierten Museum nel quartiere Dahlem, mentre al loro posto sono state ricostruite delle copie.
MEMORIALE
Il Memoriale è il monumento che commemora le vittime del genocidio nazista nei controfonti degli Ebrei. Siamo nel mezzo tra i due muri, un tempo “terra di nessuno” e balza subito agli occhi il grigio impressionante che denota tutta la sobrietà e la solennità di questo luogo.
All’interno dell’opera monumentale, che si estende su 800 metri quadrati, sono raccolte documentazioni e testimonianze autentiche delle vittime dell’olocausto e delle loro famiglie.
7) POTSDAMER PLATZ
Dopo la caduta del Muro nel 1989, l’area ha saputo rinnovarsi sul piano urbano, con la creazione di una “Nuova Berlino” post Guerra Fredda, costituita da una zona divisa in tre aree: la Daimler City, la Sony Center e la Besheim Centre.
Oggi Postdamer Platz è un centro vitale della Germania unita dove trovano spazio negozi, uffici, locali di divertimento e abitazioni private.
8) PORTA DI BRANDEBURGO
La metropoli ha un punto di riferimento essenziale e si tratta della Porta di Brandeburgo, l’ingresso a Berlino voluto dal re prussiano Friedrich Wilhelm sul modello delle porte dell’Acropoli ateniese. Costruita tra il 1788 e il 1791, la Porta di Brandeburgo è l’unica porta di Berlino arrivata ai giorni nostri.
Durante la divisione della città in Est e Ovest, la porta si trovava a Berlino Est, in una zona inaccessibile lungo il confine del Muro. Sul lato occidentale, il Muro disegnava un arco intorno al monumento, per questo la Porta fu considerata il simbolo della Germania divisa.
Si tratta di un esempio di classicismo tedesco costruita in pietra arenaria e sei colonne doriche poste su ogni lato. Una delle teste di cavallo originali della quadriga è conservata al Märkischen Museum.
9) PALAZZO DEL REICHSTAG
Il Palazzo del Reichstag è la sede del Parlamento tedesco e una delle attrazioni più visitate di Berlino, grazie anche alla sua maestosa cupola in vetro e acciaio. L’edificio raccoglie motivi classici e rinascimentali.
La Cupola è visitabile tutti i giorni dalle 8.00 alle 24.00, ma è necessario prenotare la visita online.
10) TIERGARTEN E COLONNA DELLA VITTORIA
Un tempo riseva di caccia, oggi Tiergarten (giardino degli animali) è il più grande e famoso parco cittadino, frequentato dai berlinesi e dai turisti per le attività all’aria aperta, sport e picnic domenicali. Il parco ospita anche alcuni laghetti, che d’inverno diventano la location ideale per il divertimento di adulti e bambini.
La cima della Colonna della Vittoria si raggiunge attraverso una scala a spirale di 285 gradini e, arrivati appena sotto la statua, si può ammirare un bellissimo panorama sulla città. Chiamato Siegessäule, il monumento fu eretto come simbolo della vittoria militare prussiana nel 19° secolo.
11) ZOO E ACQUARIO DI BERLINO
Ecco finalmente una tappa da visitare a Berlino che piacerà molto ai bambini e ragazzi. Si tratta del famoso Zoo, inaugurato nel 1844. Oggi il giardino zoologico ospita oltre mille specie e circa 20.000 animali.
L’ingresso principale (La Porta degli Elefanti) è già un’opera d’arte, con i due elefanti in arenaria sdraiati a sorreggere due pesanti colonne. Il tetto ha forma ricurca ed è decorato con dipinti orientali. All’interno dello Zoo è presente, tra le altre, la Casa degli Ippopotami, il Giardino dei Panda e il Mondo degli Uccelli.
Tra gli animali ospitati nello Zoo di Berlino ci sono anche delle vere star, tra cui i panda ao Bao e Yan Yan, l’orso polare Knut e il gorilla Bobby. Anche l’Acquario attira ogni anno molti visitatori e, insieme allo Zoo, è una delle mete preferite dei turisti. Tra i suoi ospiti ci sono pesci tropicali, piranha, squali e molti rettili e insetti.
Il momento più amato dai più piccini resta sempre il momento in cui gli animali vengono alimentati. Vengono inoltre organizzate visite serali e laboratori fotografici.
12) KUFURSTENDAMM
Non possiamo visitare Berlino senza mischiarci un pochino nella mondanità e nello shopping. Ku’damm, come viene comunemente chiamata dai berlinesi, è la strada più visitata di tutta la cità. Dal Novecento, la zona divenne il quartier generale di artisti e intellettuali, sorsero cabaret, teatri, caffè e night club.
Oggi Kufurstendamm è una delle maggiori aree commerciali di Berlino, dove si concentrano i più rinomati negozi di moda e tecnologia, oltre ad alcuni centri commerciali (KaDeWe).
13) CHIESA DELL’IMPERATORE GUGLIELMO
La Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche, o chiesa dell’Imperatore Guglielmo, è il simbolo della pace e della riconciliazione. Fu eretta tra il 1891 e 1895 in stile neoromanico in memoria del Kaiser Guglielmo I (Imperatore e re di Prussia).
Durante i bombardamenti fu gravemente danneggiata e quasi completamente distrutta dai raid aerei del 1945. La parte originaria sopravvissuta ai danni della guerra sono le rovine della torre occidentale in Breitscheidplatz.
14) CASTELLO DI CHARLOTTENBURG
Schloss Charlottenburg è uno dei palazzi più belli di tutta Berlino e uno tra i più visitati. Il palazzo esprime tutta la potenza e la grandezza della dinastia Hohenzollern, che pe molto tempo ha governato la Prussia.
Il Palazzo fu costruito come residenza estiva per Sophie Charlotte, la moglie di Federico III. La costruzione iniziale fu ampliata in momenti successivi creando una elegante combinazione di stili architettonici, dal rococò al barocco.
Dopo una quasi totale distruzione a seguito dei bombardamenti del 1943, il Palazzo fu ricostruito fino a tornare allo splendore di un tempo. Oggi è diviso in una sessione centrale e più antica, l’Altes Schloss e una sessione chiamata Neuer Flügel, più recente, dove si trovano le stanze private di Federico I e della regina Sofia.
Nella Neuer Flügel si trovano alcune tra le stanze più belle del castello di Charlottenburg, con ornamenti dorati e affreschi, stucchi e decorazioni in stile barocco. Tra queste, troviamo la Sala Bianca (Weisser Saal) e la Galleria Dorata (Goldene Galerie), una sala da ballo di oltre 40 metri.
Il’esterno del castello troviamo un giardino barocco in stile barocco francese con siepi formanti motivi geometrici. Il giargino fu creato sul finire del 1600 e inizio 1700.
Il castello è raggiungibile dalla fermata Metro Richard-Wagner-Platz e visitabile tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10.00-17.30.
15) TEUFELSBERG MONTE DEL DIAVOLO
Nei dintorni di Berlino (Foresta del Grunewald) c’è una vecchia stazione di ascolto statunitense poggiata su una collina alta 114 metri fatta di macerie, conosciuta anche come “monte del diavolo”, dalla quale si gode di una vista spettacolare. Da questo punto sono ben visibili sia la Torre della Televisione che il Duomo di Berlino.
Teufelsberg è costruita con le macerie della Guerra, che vennero ammassate qui fino a formare il punto più alto di Berlino Ovest.
Il sito, con le sue antenne satellitari, fu utilizzato dalle forze americane come punto di intercettazione delle comunicazioni del Blocco Orientale fino alla fine della Guerra Fredda. Diventò la più importante struttura di spionaggio e scuola prima di intrapprendere la strada dei servizi segreti.
In seguito furono piantati alberi e creata una pista da sci con tanto di skilift e una pista per gli slittini.
16) EX ISTITUTO DI ANATOMIA
Dalla stazione di Grunewald si raggiunge l’ex Istituto di Anatomia, meta che piacerà sicuramente ai lettori di vacanzenelmistero. Si tratta di una struttura abbandonata dal 2003, anno in cui fu eseguita l’ultima autopsia.
Molto suggestive le celle frigorifere e la stanza di dissezione, ma se avete piacere ad approfondire le informazioni sull’ex Istituto di Anatomia date un’occhiata a questo articolo.
Nelle vicinanze non perdete la visita al Parco Botanico, un giardino di oltre 43 ettari che ospita circa 22.000 specie di piante.
Infine ecco una selezione di tour e iniziative da non perdere durante il soggiorno a Berlino:
- BERLINO PER I BAMBINI: Biglietto Modellpark e German Spy Museum
- CACCIA AL TESORO A BERLINO
- TOUR GASTRONOMICO DEL MITTE DI BERLINO
- TOUR GUIDATO AI 3 MERCATINI DI NATALE
- GIRO IN BARCA PANORAMICA SUL FIUME SPREA
Infine, se siete curiosi di conoscere misteri e leggende legati a Berlino e, più in generale alla Germania, potete rispolverare questi articoli: i fantasmi del sanatorio Beelitz Heilstatten e Germania, i luoghi del mistero.